”Precision farming", ovvero agricoltura di precisione: questo è l’importante progetto sperimentale, primo ed unico esempio su larga scala in Italia, che il Consorzio del Franciacorta ha presentato ieri: un grande lavoro di équipe, realizzato in collaborazione con la Regione Lombardia e la Provincia di Brescia, che rappresenta un ulteriore passo avanti verso un sistema produttivo di qualità.
Il progetto, fortemente innovativo, illustrato dal responsabile dell’ufficio tecnico del Consorzio del Franciacorta, Fausto Campostrini, consiste “nella realizzazione, tramite rilievo aereo, di una fotografia analitica, prodotta da analisi multispettrale, di tutta la superficie vitata della Franciacorta, per evidenziare, in due tempi diversi (tramite perciò due voli diversi) il vigore vegetativo con relativa stima della produzione dell’uva (metà luglio) e i dati relativi al contenuto di zuccheri e acidi delle uve in fase di maturazione (metà agosto). Verrà quindi effettuata una sorta di "censimento fotografico" che raggrupperà i vigneti in base a una classificazione cromatica che renderà possibile valutare con assoluta precisione lo stato di salute delle singole vigne e il grado di maturazione delle uve”. Il progetto consentirà inoltre “di estendere ai 1.800 ettari dell’intero vigneto franciacortino questa analitica radiografia. La precisione del dato aereo rilevato è garantita dalla verifica operata a terra, tramite controllo in campo e analisi chimiche delle uve nelle diverse zone rilevate dalla fotocamera, che ne certifica la correttezza e l’affidabilità. Non solo, i dati rilevati durante il monitoraggio aereo verranno resi disponibili alle singole aziende e saranno consultabili da tutti coloro che ne siano interessati tramite il sito internet del Consorzio - www.franciacorta.net. L’iniziativa permetterà dunque di pianificare e di agevolare la scelta vendemmiale dei singoli appezzamenti di vigneto”.
Questo servizio on-line testimonia, ancora una volta, il continuo impegno profuso nel campo della ricerca e dell’innovazione dal Consorzio del Franciacorta, da sempre in prima linea per la valorizzazione del binomio territorio-prodotto. La vocazione vitivinicola della Franciacorta, infatti, affonda le sue radici in epoca remota, ma è certamente nell’ultimo trentennio che questa "mission" naturale viene esaltata e accresciuta, grazie all’azione di coordinamento svolta dal Consorzio, con scelte strategiche orientate verso una singola tipologia di prodotto: il Franciacorta.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025