Non che il marchese Niccolò Incisa della Rocchetta cerchi pubblicità: le 200.000 bottiglie di Sassicaia che ogni anno escono dalle sue cantine della Tenuta San Guido di Bolgheri (sì, quella dei cipressi di carducciana memoria !) sono già vendute prima ancora della maturazione delle uve. E' che a Corvara, nei giorni scorsi, il nobile toscano ha voluto celebrare a “Angels Vitae” - la rassegna internazionale di enogastronomia che si tiene ogni anno in Val Badia, richiamando chef e produttori di tutto il mondo - la più ricca e completa collezione di Sassicaia d'Europa, che comprende anche bottiglie della prima storica annata: il 1968. In tutto circa 3.000 pezzi, valore oltre un milione di euro.
L'ha messa insieme un eccentrico ristoratore di Corvara, Michil Costa della “Stüa di Michil”, che con il “Sant Hubertus” e “La Siriola” di San Cassiano, rappresenta il meglio della ristorazione altoatesina. Il marchese ha inaugurato il “Tempio del Sassicaia” dove Michil Costa ha custodito il suo tesoro, e ha “consacrato” con l'immancabile tocco di spada l'istituzione dell'Ordine dei Cavalieri del Sassicaia. Un'idea semiseria, sempre di Michil Costa.
Marchese Incisa della Rocchetta, quanto potrà durare ancora la fortuna di questo grande vino ? Ha già pensato a qualche novità ?
Spero che i successi del Sassicaia durino a lungo. Novità ? Stiamo uscendo con il Guidalberto: 40% Merlot, più Cabernet e Sangiovese. E' un prodotto in cui crediamo.
La composizione del Sassicaia è sempre la stessa ?
Qualche lieve ritocco nelle percentuali è il segreto di ogni maestro di cantina (il Sassicaia è creato dall'enologo Giacono Tachis, ndr). Le uve vanno valutate di anno in anno. La formula però resta: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e poco Merlot.
Rapporti con i francesi ?
C'è affinità tra la nostra filosofia di produzione e la loro, ci stimiamo a vicenda.
Più emozionanti i trionfi di Ribot o del Sassicaia?
I cavallli ed i vini sono due gioie molto diverse. In ogni caso sono sensazioni che toccano il cuore, perché per arrivare a certi risultati ci vuole una passione smisurata. Io ce l'ho ...
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025