02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

VENDEMMIA COMPROMESSA: LA GRANDINE METTE IN GINOCCHIO I GRANDI CRU DI LANGA (DA SANDRONE AD ALTARE, DA GAJA A CERETTO)

Italia
Il territorio delle Langhe

Per i collezionisti del Barolo, l’ultimo affronto arriva con i chicchi della grandine che hanno martoriato 400 ettari di vigna nella Langa. Distrutti quasi completamente (oltre il 70%) dei grandi cru Cerequio, Brunate, Cannubi, Sarmassa, Villero, Bricco Boschis. Colpiti drammaticamente 5 degli 11 comuni che compongono la Docg: La Morra, Castiglione Falletto, Serralunga d’Alba, Barolo e Monforte d’Alba. E circa un milione di bottiglie di grande pregio non verranno prodotte: tra esse il Cannubi Boschis, rosso di prestigio, realizzato da Luciano Sandrone che ha visto il suo vigneto completamente raso al suolo. Un duro colpo per il produttore di Langa che proprio nelle settimane scorse aveva ultimato la sua nuova cantina a Barolo. Come lui anche Elio Altare che in frazione Annunziata a La Morra, epicentro di questa ultima iattura metereologica, ha visto letteralmente cancellati i filari dai chicchi di ghiaccio. Il suo pregevole Arborina non sarà prodotto: 7.000 bottiglie in fumo. Una lunga teoria di amarezza che ha colpito anche Roberto Voerzio e Paolo Scavino a Castiglione Falletto, dove non verrà realizzato il suo pezzo migliore, il Bric del Fiasc. La sorte non ha risparmiato le proprietà di alcuni grandi vignaioli piemontesi, tra cui Bruno Ceretto, costretto a rinunciare al Bricco Rocche-Bricco Rocche, Michele Chiarlo, con il suo Cerequio, e Angelo Gaja, che ha appreso la notizia mentre era in vendemmia nelle sue tenute in Toscana. Il danno dalle prime stime dovrebbe aggirarsi sui 35 milioni di euro. Al Consorzio del Barolo, anche se si parla di declassamento, non cedono a facili allarmismi e anche in considerazione del penalizzante andamento climatico dell’intera stagione ammettono che la vendemmia sarà da tre stelle e sperano nel sole degli ultimi venti giorni per recuperare una stagione comunque segnata.

Francesca Facchetti

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli