Una giornata da trascorrere in mezzo alla natura, per salutare l’estate ed accogliere l’autunno: per Benvenuta Vendemmia, la festa del raccolto, in tre regioni d’Italia, Lombardia (15 settembre), Lazio e Puglia (29 settembre) i vignaioli del Movimento Turismo del Vino (per informazioni: www.movimentoturismovino.it, tel. 080 5234114) invitano gli enoturisti ad entrare in cantina nel periodo più significativo della stagione vinicola, per riscoprire e rivivere nelle campagne la straordinaria atmosfera della vendemmia. Gli appassionati del buon bere potranno così trascorrere una domenica tra il profumo del mosto, i colori dei vigneti, le degustazioni di vino e di prodotti tipici.
Evento ideato da Carlo Pietrasanta, a capo del Movimento Turismo del Vino della Lombardia, Benvenuta Vendemmia è un giorno di festa in cui produttori e turisti del vino “celebrano” insieme la raccolta dell’uva, momento particolarmente simbolico per i vignaioli. «Ma per fare accoglienza ai turisti non basta aprire le porte dell’azienda, siamo convinti che sia fondamentale offrire ai visitatori standard precisi di qualità - afferma Vittoria Cisonno, direttore del Movimento Turismo del Vino (che raggruppa oltre 900 cantine di tutta Italia) - Per questo è stato emanato il Decalogo dell’Accoglienza, la certificazione che costituisce una sorta di “sigillo di garanzia”».
Certificato dalla società CSQA e realizzato anche grazie al sostegno di Coop Italia, il Decalogo dell’Accoglienza rappresenta sia un tratto distintivo per le aziende che lo adottano, sia il concreto impegno dei vignaioli nei confronti del turista del vino. «Per gli alberghi si usano le stelle, per i vini i bicchieri o i grappoli, per gli agriturismi le margherite - continua Ornella Venica, presidente del Movimento Turismo del Vino - Da adesso in poi per qualificare l’accoglienza in cantina ci saranno le foglie di vite, tre, quattro o cinque, a seconda di quanto i vignaioli avranno da offrire ai turisti. E sempre per loro è nato da alcuni mesi il Club Turista del Vino, un punto di riferimento per tutti gli eno-appassionati che, con la loro adesione, hanno diritto ad una serie di vantaggi particolari, come il “passaporto” dell’enoturista (certifica le presenze in cantina ed offre esclusive opportunità), le news settimanali on line, la chat con ospiti d’onore, i corsi ed i seminari specializzati, le convenzioni, il merchandising e molto altro ancora».
Vediamo allora cosa attende, da Nord a Sud, gli eno-turisti che vorranno festeggiare Benvenuta Vendemmia insieme ai produttori: in Lombardia il 15 settembre, le cantine del Movimento Turismo del Vino aspettano tutti coloro che vorranno avvicinarsi ai vini della regione, sotto la guida di competenti sommelier, con assaggi, incontri e mostre; anche le cantine del Lazio, il 29 settembre sono pronte ad accogliere i turisti del vino, che avranno l’opportunità di visitare cantine costruite in cisterne romane, in castelli medievali, vicino ad insediamenti archeologici ed in antiche ville e casali; in Puglia, sempre il 29 settembre, decine di aziende vinicole, dalla Daunia al Salento, resteranno aperte tutto il giorno per consentire agli appassionati di passeggiare tra i filari, degustare vini, salumi e formaggi locali, visitare le cantine. In pullman, in moto o in auto, si potranno percorrere gli itinerari ideati dal Movimento Turismo del Vino della Puglia e partecipare a numerose iniziative musicali e culturali. In tutte le cantine pugliesi si potrà inoltre acquistare il “bicchiere per la vita” dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, un calice da degustazione con il quale si contribuisce alla ricerca per combattere la sclerosi multipla.
A queste tre regioni si uniscono anche molte aziende in altre zone d’Italia: sul sito www.movimentoturismovino.it l’elenco dettagliato dei vignaioli di Piemonte (15 settembre), Toscana, Veneto, Marche, Emilia Romagna e Sicilia (29 settembre) che hanno aderito a Benvenuta Vendemmia.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025