02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL 21 E 22 SETTEMBRE APPUNTAMENTO D’ECCELLENZA PER LE "BOLLICINE" DI FRANCIACORTA. UN WEEKEND TUTTO DA DEGUSTARE

Italia
Una cantina in Franciacorta

Un week-end per imparare a degustare e ad apprezzare il Franciacorta, circondati da dolci colline tappezzate di ordinati e lussureggianti vigneti: il 21 e il 22 settembre tutte le prestigiose aziende franciacortine saranno protagoniste del "Festival del Franciacorta", appuntamento organizzato dal Consorzio per la vendemmia. Due giorni di gusto e di assaggi, fra i colli che fanno da corona al Lago d'Iseo, in provincia di Brescia, che avranno il loro clou in un "banco di assaggio" dove si potranno degustare e comparare fra loro i Franciacorta, sotto la guida attenta e competente dei produttori. Ad ospitare la manifestazione sarà la cinquecentesca Villa Lechi di Erbusco, una delle più scenografiche e spettacolari dimore storiche franciacortine, dove saranno organizzate per i neofiti momenti di degustazione guidata per conoscere il Franciacorta e le sue peculiarità. Per i grandi appassionati si svolgeranno, in entrambe le giornate, Laboratori del Gusto, organizzati da Slow Food, che proporranno abbinamenti curiosi e inconsueti fra alcuni miti della produzione alimentare italiana e il Franciacorta, dai Brut e Satèn senza annata agli irripetibili millesimati. Il Festival sarà animato da una miriade di eventi, tra cui l'iniziativa "Alla scoperta delle Cantine", che darà la possibilità di visitare le aziende e degustare i Franciacorta sotto la guida dei loro grandi enologi, e da “Girovagando in Franciacorta” (info: Consorzio del Franciacorta, www.franciacorta.net - Strada del Vino Franciacorta, Erbusco, tel. 030/7760870), tour con accompagnamento di guide, alla scoperta di torri e castelli medievali, palazzi cinquecenteschi, ville patrizie del'700 e '800, antiche abbazie, fra cui il monastero cluniacense di San Pietro in Lamosa, l'abbazia benedettina di Rodengo Saiano, il convento dell'Annunciata di Rovato e la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli