Trenta grandi fotografi, italiani e non, a ritrarre le proprie bottiglie di rossi e bianchi: l’iniziativa è ideata dai fratelli Di Meo cresciuta strada facendo, grazie alla cordiale collaborazione e all’amicizia degli artisti fotografi. “Fotografia d’autore e vini doc campani è un binomio vincente - spiegano Generoso, Roberto ed Erminia Di Meo - per tutti gli appassionati d’arte e di Bacco: 30 fotografie in bianco e nero, a colori e realizzate in varie tecniche, che costituiranno il primo calendario “Fotografi in Cantina” 2003, che sarà distribuito dalle Librerie Feltrinelli in tutta Italia”. Vernissage oggi 28 settembre a Salza Irpina (Avellino): ci saranno, tra gli altri, il direttore della Guida dei Vini del “Gambero Rosso”, Daniele Cernilli, il direttore della Guida L’Espresso, Enzo Vizzari, Luigi Veronelli, Attilio Scienza dell’Università di Milano, Gelasio Gaetani di Aragona Lovatelli, il presidente del Movimento del Turismo del Vino, Ornella Venica, il presidente degli enologi d’Italia Mario Consorte .. tanti viticoltori italiani e personaggi del mondo dello spettacolo e della cultura.
Il ritratto aziendale: l’azienda agricola Di Meo
Cuore dell’azienda agricola Di Meo (che si estende sulle colline di Salza Irpina, sui 550 slm), di proprietà dei fratelli Erminia, Generoso, Roberto, è lo splendido casale settecentesco sorto su un casino di caccia dei Caracciolo, Principi di Avellino. Roberto, enologo, cura la direzione aziendale, Erminia e Generoso l'espansione commerciale in Italia ed all’estero. La produzione vitivinicola è senza dubbio dominante sul complesso delle attività dell’azienda agricola Di Meo. I vigneti sono una ricchezza paesaggistica che subito colpisce lo sguardo. L'azienda ha attualmente una capacità produttiva annuale di 500.000 bottiglie. Sia la cura dei vigneti che la raccolta delle uve, sono eseguite ancora oggi scrupolosamente a mano. L’uva proviene solo dalle aziende agricole di famiglia dislocate nelle più tipiche aree di produzione docg, doc, igt della Provincia di Avellino. Il progetto di sviluppo dell’azienda Di Meo è fortemente orientato alla salvaguardia degli antichi vitigni autoctoni ed alla valorizzazione di vini simbolo della storia enologica irpina. Il sistema di conduzione aziendale Di Meo ha ottenuto l’approvazione dei Lloyd’s per la qualità Iso 9002, del Cermet per il rispetto delle norme in materia ambientale Iso 14001 e dell’Istituto Mediterraneo di Certificazione per la produzione biologica.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025