02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

PIANOSA: VILLAGGI TURISTICI O VIGNETI DI QUALITA'? TANTE IPOTESI SULLE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DELL’ISOLA TOSCANA

Pianosa trasformata in un villaggio di vacanze alla moda ? “Di nomi ne ho sentiti molti - spiega l’assessore all'Urbanistica del Comune di Campo nell'Elba, del cui territorio fa parte anche l'ex “Isola del diavolo”, Enrico Graziani - ma in Comune, non si è presentato nessuno”. E di Gianni Zonin e Pieri Antinori, importanti e famosi viticoltori, intenzionati a impiantare vigneti sull'isola battutissima dal vento ? “Sì – continua Graziani - l'interesse del settore c'è. Ma passa dalla Provincia, che ha invitato anche aziende vinicole della costa livornese. Tutto qui”. Il “gran discutere” sul futuro di Pianosa (o Planasia, come la chiamavano gli antichi, perché piattissima), una delle isole dell’Arcipelago toscano, è, insomma, solo agli inizi. L’importante, per le Istituzioni e per il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (del quale fanno parte anche Capraia, Elba, Giglio, Giannutri, Gorgona, e Montecristo), è di escludere qualsiasi tipo di speculazione su uno dei paradisi naturali d’Italia. Un isola, quella di Pianosa, chi cui si innomorò da lontano, nei dieci mesi di esilio all’Elba, anche Napoleone e che oggi è tutelata dall’Ente Parco, che vuole per quest’oasi un ritorno all’agricoltura ed un turismo contingentati: da 100 persone alla volta, per non sconvolgere l’isola (dove oggi nidificano i fagiani, scorrazzano le lepri e crescono le orchidee) e delle coste intense e sfavillanti dove giace il più grande deposito di Poseidonia oceanica del Mediterraneo, vera e propria nursery per tutti i cetacei dell’alto Tirreno.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli