02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

HUGH JOHNSON, STEVEN SPURRIER, MICHAEL BROADBENT, GELASIO GAETANI LOVATELLI D’ARAGONA … IL 10 OTTOBRE A ROMA PER L’INAUGURAZIONE DELL'“INTERNATIONL WINE ACADEMY”

Sarà inaugurata il 10 ottobre a Roma (in Piazza di Spagna) la Wine Academy of Roma (www.wineacademyroma.com), una scuola internazionale di degustazione dedicata soprattutto ai turisti stranieri, ai funzionari delle ambasciate e ai dirigenti delle multinazionali “che hanno l'esigenza di conoscere il vino italiano e le sue zone di produzione”. La Wine Academy, diretta da Valentina Morriconi, organizza corsi di vario livello che comprendono anche visite guidate a prestigiose cantine toscane.
L’unicità ed il valore di questa esperienza saranno garantire dal coordinamento di Steven Spurrier, indiscussa e autorevole personalità dell’educazione del vino, da oltre trent’anni al centro di ogni iniziativa pedagogica e formativa. A lui si deve la fondazione, nel 1973, a Parigi, de l’Academie du Vin, prima scuola privata aparsa in Francia, nonché la creazione nel 1982, assieme a Michael Broadbent, dei corsi di vino di Christie’s. Oltre a Broadbent, da più di trent’anni direttore del Christie’s Wine Department, Steven Spurrier, si avvale del supporto di uno dei “guru” nel mondo del vino Hugh Johnson, di Gelasio Gaetani Lovatelli d’Aragona, produttore di vino di Montalcino, scrittore e consulente per diverse organizzazioni, e di Peter Vinding Diers, uno dei produttori di vino europei più affermati. Tra i docenti anche il giornalista Burton Anderson, corrispondente delle più autorevoli riviste enologiche internazionale e autore di guide sul vino italiano.
Ci saranno anche corsi specializzati e di grande interesse come il seminario organizzato dalla Riedel il 14 ottobre sul tema “Il bicchiere, il miglior amico del vino”: verrà personalmente Georg Riedel, proprietario della più famosa fabbrica di bicchieri di cristallo del mondo, a spiegare in che modo la forma del bicchiere esalta le caratteristiche del vino (info: 06/6990878). La nascita della Wine Academy, ed il suo rapporto con la Toscana, è un fatto molto importante per il contributo che darà alla conoscenza e alla diffusione del vino italiano nel mondo.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli