Al primo posto svetta il Masseto ’99 della Tenuta dell’Ornellaia, mentre al secondo posto, a pari merito con l’Ornellaia ’99 (premiato lo scorso dicembre come miglior vino del pianeta dalla rivista americana Wine Spectator), si piazza il Montefalco Sagrantino 25 anni di Arnaldo Caprai. Questo il top della classifica dei migliori 100 vini italiani stilata dal mensile Gentleman, ora in edicola, che incrocia i punteggi delle tre maggiori guide del nostro Paese: Gambero Rosso, Veronelli e Duemilavini dell’Associazione Sommelier. Un risultato che consacra la toscana Tenuta dell’Ornellaia: il suo enologo, Thomas Duroux, fa sapere che “i positivi giudizi delle guide confermano che l’interpretazione che stiamo dando al terroir di Bolgheri va nella giusta direzione”. Per Marco Caprai, che ha lanciato il Sagrantino alla ribalta internazionale, le lusinghiere valutazioni delle guide non fanno altro che confermare il successo del suo “cru” presso un pubblico sempre più vasto di appassionati: “Il nostro Sagrantino 25 anni si è aggiudicato, fin dall’inizio, brillanti valutazioni dalla critica specializzata. Questo rappresenta una ricompensa per il nostro lavoro, ma soprattutto un incitamento a migliorare sempre”. Al quarto posto della classifica di Gentleman si piazzano poi i vini rivelazione del Sud: a pari merito con il toscano Sodi di S. Niccolò di Castellare di Castellina, ci sono infatti il Deliella 2000 Nero d’Avola del Feudo Principi di Butera (Sicilia) di Gianni Zonin Vineyards, il marchigiano Kurni 2000, Montepulciano rosso di Oasi degli Angeli e la Firma, un Aglianico del Vulture delle Cantine del Notaio (Basilicata). E Gianni Zonin, il viticoltore più grande d’Italia con i suoi 1.800 ettari di vigneto specializzato, non nasconde la sua soddisfazione per i riconoscimenti ottenuti dal Deliella, che al suo debutto è riuscito a mettere d’accordo tutte le più importanti guide italiane: “Sono stato uno dei pionieri – evidenzia Zonin – a credere fortemente nella vitivinicoltura della Sicilia: qui ci sono terroir e storia, ma anche un corredo di vitigni autoctoni di eccezionali potenzialità, come appunto il Nero d’Avola del Deliella. I premi ottenuti rappresentano per noi l’inizio e lo sprone per proseguire nella strada degli investimenti nei più vocati territori del nostro Paese”.
“I 100 vini top italiani” di Gentleman ... altri vini in classifica (in ordine):
Brunello di Montalcino Poggio Banale 1997, La Poderina, Toscana
Carmignano Riserva 1999, La Piaggia, Toscana
Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi Brut 1995, Ca’ del Bosco, Lombardia
Lupicaia 2000, Castello del Terriccio, Toscana
Patrimo 2000, Feudi di San Gregorio, Campania
Solaia 1999, Antinori, Toscana
Barbaresco Vigneto Starderi 1999, La Spinetta, Piemonte
Barbera d’Alba Pozzo dell’Annunziata Riserva 1999, Roberto Voerzio, Piemonte
Bolgheri Sassicaia 1999, Tenuta San Guido, Toscana
Fontalloro ’99, Fattoria di Felsina, Toscana
Langhe Nebbiolo Sorì San Lorenzo 1998, Gaja, Toscana
La Vigna d’Alceo 2000, Castello dei Rampolla, Toscana
Le Stanze del Poliziano 2000, Poliziano, Toscana
Turriga 1998, Argiolas, Sardegna
Goldmuskateller Serenade Passito 1999, Cantina Viticoltori di Caldaro, Alto Adige
Amarone della Valpolicella Classico ’98, Allegrini, Veneto
Barbera d’Asti Superiore 2000, La Spinetta, Piemonte
Barolo Rocche dell’Annunziata Riserva ’96, Paolo Scavino, Piemonte
Barolo Vecchie Vigne ’98, Giovanni Corino, Piemonte
Bolgheri Superiore Grattamacco 1999, Collemassari, Toscana
Burdese 2000, Planeta, Sicilia
Camartina 1999, Querciabella, Sicilia
Carignano del Sulcis Superiore Terre Brune, Santadi, Sardegna
Cervaro della Sala 2000, Castello della Sala, Umbria
Cerviolo Rosso 2000, San Fabiano in Calcinaia, Toscana
Chianti Classico Giorgio Primo 2000, Fattoria La Massa, Toscana
Collio Merlot Graf de La Tour 1999, Villa Russiz, Friuli
Don Antonio 2000, Morgante, Sicilia
Langhe Nebbiolo Sorì Tildin 1998, Gaja, Piemonte
Litra 2000, Abbazia di Snata Anastasia, Sicilia
Montepulciano d’Abruzzo Villa Gemma 1998, Masciarelli, Abruzzo
Montiano 2000, Falesco, Lazio
Roero Ròche d’Ampsèj 1999, Matteo Correggia, Piemonte
Siepi 2000, Castello di Fonterutoli, Toscana
Sole di Sesta 2000, Cottanera, Sicilia
Taurasi Vigna Macchia dei Goti 1999, Antonio Caggiano, Campania
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025