02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

TORNA "ITALIA AGRICOLTURA", CONDOTTA DAL GIORNALISTA FABRIZIO BINACCHI: NOTIZIE, EVENTI E REPORTAGE DA TUTTE LE REGIONI

Italia
Fabrizio Binacchi

E’ Fabrizio Binacchi il nuovo conduttore di “Italia Agricoltura”, il settimanale della Rai TGR dedicato alla vita dei campi e all’agroalimentare delle regioni italiane. Il 18 gennaio partirà la nuova edizione del programma, la cui formula prevede la presenza di ospiti ed esperti in studio, l’argomento della settimana in primo piano e molti reportage dalle regioni sui personaggi e sui prodotti da scoprire. Italia Agricoltura (che andrà in onda il sabato alle 10.15 su Raitre) introduce quest’anno alcune importanti novità: il telegiornale dell’agricoltura - con notizie flash e servizi sull’attualità settimanale del settore - la finestra “Qui Bruxelles” con Dario Carella per l’attualità europea del comparto agroalimentare, e la rubrica “Europa Risponde”, in cui un rappresentante dell’Unione Europea risponderà ai quesiti di agricoltori, allevatori e consumatori. Fabrizio Binacchi, direttore della Rai di Bologna e giornalista esperto del settore agroalimentare, è stato uno dei fondatori della trasmissione, nata dieci anni fa: “E’ un programma a cui voglio molto bene - spiega Binacchi - e ringrazio il direttore Angela Buttiglione per questa collaborazione. Faremo una trasmissione legata ai fatti e ai problemi del mondo agricolo, zootecnico ed alimentare, con un occhio particolare al rapporto tra realtà regionale e realtà comunitaria, alla qualità e alla tipicità. Punteremo le telecamere sul piccolo borgo come sul grande panorama europeo, anche in vista del futuro allargamento”. Confermate anche quest’anno le rubriche storiche e tradizionali: “Pollice In” (con Gianni Bettini) su giardinaggio e florovivaismo, la scoperta dei borghi italiani con Mario Refrigeri, le strade del vino, dell’olio e dei prodotti tipici, e la rubrica sull’educazione alimentare in collaborazione con il Ministero delle Risorse Agricole. “Tra i prodotti particolare attenzione come sempre sarà rivolta al settore vitivinicolo - sottolinea Binacchi - così importante per l’economia del nostro Paese: seguiremo manifestazioni ed eventi che punteggiano l’annata delle cantine e dei campi”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli