Questo evento, nel variegato mondo del vino, davvero mancava: un campionato per il migliore “sommelier amatoriale”! Si tratta di una competizione riservata ai giovani da 18 a 35 anni di età, che darà modo a chi già conosce il mondo del vino di verificare sul campo le proprie competenze ed ai neofiti dei piaceri di Bacco, di muovere i primi passi per diventare assaggiatori non professionisti. La gara (eliminatorie e semifinali, nelle enoteche private e pubbliche) prevede una finalissima da realizzare in una grande piazza di una città italiana. Con ogni probabilità, la Piazza del Campo, a Siena.
L’idea è una delle tante che stanno in “Vino & Giovani”, un progetto speciale dell'Enoteca Italiana, con eventi nelle regioni, corsi web, degustazioni guidate nelle Università. L’obiettivo? Quello di insegnare, o meglio, indicare alle nuove generazioni il modo migliore per avvicinarsi al vino, come fare per conoscerlo, come sceglierlo, come consumarlo, con quali piatti o prodotti abbinarlo, quali effetti benefici ha sulla salute, in particolare sul sistema cardiovascolare: in buona sostanza, come “amarlo” senza però abusarne. Ed è nei luoghi preferiti e maggiormente frequentati dai giovani che tutto questo avverrà, con seminari, convegni, degustazioni e spettacoli allestiti all’interno delle università, nei wine-bar, nelle enoteche, soprattutto in quelle pubbliche, in occasione di mostre e grandi fiere, nelle piazze e nelle strade d’Italia.
Protagonisti degli eventi saranno esperti, ricercatori, medici, studiosi di letteratura, artisti, atleti, ma soprattutto loro, i giovani tra i 18 e 30 anni, oggetto di molteplici indagini statistiche, le più recenti delle quali individuano nella fascia di età tra 20 e 24 anni i soggetti più attenti e pronti ad un consumo maturo del vino in età adulta.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025