Lo stupore ? Una bottiglia di Nambrot della Tenuta di Ghizzano. La meraviglia ? Un Moscato di Pantelleria passito Doc Orù dell’Enopolio di Pantelleria. Può un vino esprimere un sentimento ? Si, se si accetta il gioco e la provocazione messa in piedi da Wine-Tip (www.winetip.com), il primo mercato italiano dedicato ai vini en primeur, chiamati a collaborare per l’allestimento dell’esposizione multimediale con cui si è appena inaugurata a Roma la galleria Ta Matete, realizzata dal gruppo Art’è. Mille metri quadri nel cuore di Roma, nel Palazzo Colonna, a due passi dal Quirinale, in cui si sviluppa un vero labirinto sensoriale, ricco di installazioni multimediali che conducono il visitatore in un viaggio attraverso le emozioni ed i sentimenti. Citazioni di opere d’arte, video, odori, esperienze tattili, tutto concorre a creare un’atmosfera unica in è possibile dimenticare i propri stati d’animo e assaporare il sentimento proposto nella giornata. Si, perché ogni giorno l’esposizione si trasforma, rinnovando il sentimento, scelto fra i sedici che dipingono l’animo umano. Al termine del percorso, il gioco può per l’appunto proseguire, legando ad ogni stato d’animo un vino. Naturalmente il gioco non è destinato a rimanere soltanto virtuale. Ogni vino può essere degustato nel futuristico wine-bar della galleria, o acquistato con il corredo di una seconda etichetta che ne illustra il legame con il sentimento scelto. Un gioco, ma un gioco colto e piacevole, un altro sentiero da percorrere sulle strade del vino.
A parte, qui sotto, vi proponiamo l’insieme degli abbinamenti ed i loro perché !
Stupore
Nambrot - Tenuta di Ghizzano
Lo stupore si associa ad eventi sorprendenti, sia positivi che negativi. Lo stupore è sempre accompagnato dalla perdita di orizzonte di senso comune. Il vino scelto per questo sentimento offre, quindi, sentori inattesi, strani, e stridenti rispetto all’abitudine. Possono essere individuati profumi di inchiostro, balsamici e spezziati.
Meraviglia
Moscato di Pantelleria Passito doc “Orù ” - Enopolio di Pantelleria
La meraviglia ci apre al mondo e ci rende capaci di accogliere ciò che esiste al di fuori di noi. La meraviglia di una sensazione positiva e piacevole è tutta dentro l’inaspettato e forte profumo di albicocca secca che contraddistingue il passito di Pantelleria Orù.
Memoria
Barbera d’Asti Verticale - Cascina Sant’Anna
Per la memoria, sentimento che si collega a cose riconosciute e “socialmente” lontane nel tempo, è stato scelto un vino dalla lunga tradizione italiana. La Barbera: il vino del contadino che si beveva nelle campagne.
Nostalgia
Asti Spumante docg - Casa Vinicola Marenco (Al)
“La nostalgia più abbietta cela la nostalgia del paradiso” (Mircea Elide)
La nostalgia è spesso lo spazio del soggetto che si collega alle sensazioni del proprio passato, della propria infanzia. L’Asti Spumante è stato selezionato come icona del fine pasto o delle celebrazioni di un passato di quando si era meno ricchi o meno colti organoletticamente.
Dolore
Calcarole Amarone Classico - Guerrieri Rizzardi
“La morte si sconta vivendo” (Giuseppe Ungaretti)
Un vino corposo e robusto con un’alta gradazione alcolica che aiuta a rimuovere e dimenticare il sentimento di dolore.
Piacere
Tokaj 5 Puttonyos Aszú - Disznókő
Il piacere è ciò che spinge l’essere umano a ricercare fuori di sé, nel rapporto con il mondo, appagamento e soddisfazione. Un gran vino per il piacere assoluto di chi lo degusta. Un’estasi di profumi di frutto tropicale, albicocca secca, tabacco, mandorla tostata, spezie esotiche.
Bellezza verso l’esterno
Luigi Einaudi - Poderi Luigi Einaudi
“Come la pelle della betullasei argentea e odorosa; devo contare sui tuoi occhi per descrivere la primavera” (Pablo Neruda)
Per il sentimento della bellezza esteriore è stato scelto il Langhe di Luigi Einaudi che rappresenta la fusione tra la bellezza della bottiglia e la grandiosità del contenuto.
Orrore verso l’esterno
Bottiglia sporca d’annata e con carta strappata in esposizione
L’orrore verso l’esterno nasce da un senso di repulsione visiva. La bottiglia sporca e disfatta, con sedimento, non suscita la curiosità di assaggiare anche se potenzialmente la grandezza di un vino nasce dall’invecchiamento
Amore
Siepi - Castello di Fonterutoli
Per “l’amor che move il sole e l’altre stelle” abbiamo scelto una grande vino che fa innamorare chi lo assaggia. Un universo sterminato di significati possibili da scoprire ed assaporare.
Odio
Bottiglia di sciroppo medicinale che suscita immediatamente un sentimento di odio in esposizione L’odio, come relazione nei confronti dell’oggetto, è più antico dell’amore: esso scaturisce dal ripudio primordiale che l’Io narcisistico oppone al mondo esterno come sorgente di stimoli. Lo sciroppo medicinale nell’immaginario collettivo richiama sentimenti di odio.
Gioia
Prosecco DOC Extra Dry - Azienda agricola Gregoletto
La gioia è sempre pausa, fuga dal mondo, capacità di guardare il mondo come se fosse uno specchio e scorgervi la bellezza. Il prosecco raccoglie tutto il nostro immaginario di gioia e di “disvelamento“, un abbraccio di effervescenza e di relazione.
Tristezza
Grappa Elisi - Distilleria Berta
“Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera.” (Salvatore Quasimodo)
Una grappa invecchiata in carati di rovere, prodotta dalle vinacce dei più grandi vini piemontesi: una compagna per riscaldare i nostri momenti di malinconia.
Bellezza verso l’interno
Nebbiolo d’Alba La Val dei Preti - Matteo Correggia
Per il sentimento più legato alla capacità di entrare in risonanza con il proprio mondo interiore, godendo di questa profondità intima con se stessi, abbiamo scelto un vino dal contenuto intrigante, corposo e che può assecondare i tempi della propria meditazione.La semplicità esteriore contrasta con la bellezza del Nebbiolo che risalta con il passare del tempo.
Orrore verso l’interno
(Bottiglia di vetro trasparente con all’interno un liquido schifoso nero e torbido che suscita immediatamente un sentimento di orrore in esposizione) L’orrore verso l’interno impegna la psiche in un lavoro disperato di contemplazione della propria tragedia interiore, del proprio narcisismo tragico. Il liquido schifoso nero e torbido rappresenta l’orrore verso l’interno della bottiglia.
Pienezza
Chianti Putto docg - Fattoria San Fabiano
La pienezza è il sentimento dell’appagamento e della normalità dell’esistenza. E’ la piacevole quotidianità senza scossoni. Ecco, dunque, la scelta di un Chianti, solido e caldo come un abbraccio familiare.
Vuoto
Bottiglia di vetro trasparente - Vino vuoto. Bottiglia di vetro trasparente con all’interno un mix di acidità, tannino, glicerina, alcool ed acqua Il sentimento del vuoto corrisponde alla perdita del senso. E’ la vertigine di chi non trova corrispondenze fra i pensieri e le cose. E’ il senso di estraneità tra sé ed il mondo. Degustando questo liquido si sente solo in bocca un equilibrio gustativo quasi perfetto in totale assenza degli aspetti olfattivi del vero corpo di un gran vino.
Giampier Dotti
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025