02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

TERESIO DELFINO: “IL GOVERNO DIFENZE IL PATRIMONIO VITIVINICOLO ITALIANO: E’ STRAORDINARIO L’APPORTO DEL SETTORE PER L’ECONOMIA E L’IMMAGINE DEll’ITALIA”

Italia
Teresio Delfino, con Gianni Zonin

“Il Governo difende con determinazione il patrimonio vitivinicolo italiano, in ogni sede istituzionale, consapevole della sua straordinaria rilevanza economica e d’immagine del settore”: così Teresio Delfino, sottosegretario alle Politiche Agricole (con delega al comparto vino), che aggiunge: “Lo facciamo a partire dalle misure della Finanziaria sull’inventario vitivinicolo e sulla regolarizzazione dei vigneti, già sollecitate all’Unione Europea e che saranno definite prossimamente”. Ma non solo, nei giorni scorsi, il “tavolo vitivinicolo” è stata la testimonianza che “il confronto con la filiera è un momento fondamentale per produrre strategie e atti condivisi con gli operatori”. Gli impegni assunti ? “Il completamento di un primo schema del testo normativo di riforma della Legge 164/92, in materia di denominazioni d’origine (che potrà quindi essere a breve sottoposto alle Regioni e alla filiera per raccogliere ogni contributo); l’avvio della sperimentazione, dei piani di controllo per le denominazioni d’origine da parte dei 18 consorzi di tutela che ne hanno fatto richiesta; la sottoposizione alle Regioni dei decreti attuativi della legge 164/92, relativi all’imbottigliamento in zona ed agli esami chimico-fisici dei vini, sempre per giungere ad un modello trasparente, efficace e più vicino alle esigenze degli imbottigliatori”. E, per ultimo, ma non certo in ordine di importanza, “la costituzione dell’“Enoteca d’Italia” per dare un forte impulso alla promozione del settore vitivinicolo”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli