“Super euro”, ovvero export penalizzato: è il grande tema di questi giorni. Come possono reagire i produttori in attesa di un riequilibrio dei cambi e della ripresa economica? Sono questi i temi del convegno “Il mercato internazionale del vino, tendenze e strategie”, che si terrà il 18 giugno a S. Casciano Val di Pesa (Firenze) nell’azienda agricola di Montepaldi dell’Università di Firenze (tel. 055/8228128, www.wine.unifi.it , mastervino@unifi.it). Al convegno, che chiude il Master in Managemente e Marketing delle imprese vitivinicole, saranno presenti Teresio Delfino, sottosegretario all’Agricoltura, Diuska Luppi, direttore del Consorzio del Marchio Storico Chianti Classico, German Ramirez, marketing manager della multinazionale E. & G. Gallo, Alessandro Costantini, marketing manager della Ruffino Spa e Nathalie Guibert dell’Università di Avignone. Alla sua terza edizione, il Master in Management e Marketing delle imprese vitivinicole dell’Università di Firenze è un’iniziativa ideata nel quadro delle attività delle “Capitali dei Grandi Vini”, associazione nata dalla congiunta volontà delle amministrazioni provinciali di Firenze, Bordeaux, Porto, San Francisco, Melbourne e Santiago del Cile, le sei realtà vinicole più importanti del mondo. Quest’anno sono stati 18 gli studenti iscritti al Master, che hanno seguito 450 ore di corso e visitato i grandi produttori europei, da Bordeaux a Montalcino.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025