02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

SONO SOLTANTO 1.200 LE AZIENDE CHE ESPORTANO VINO (SU UN TOTALE DI 800.000)

Sono solo 1.200 le aziende che esportano vino su un totale di 800.000. E per far fronte a questa lacuna “é necessario dotare le aziende di strumenti per conquistare nuovi mercati”. La proposta viene da AssoCamerEstero, secondo la quale le politiche del Governo e del Ministero per le Politiche Agricole e la costituzione di Enoteche d’Italia vanno nella giusta direzione per migliorare
questa presenza. “Fare sistema si può - afferma Pier Domenico Garrone, responsabile rapporti esterni di Enoteche d’Italia - a partire dal valorizzare ciò che funziona tra privato e pubblico, modello concreto sviluppato dalle Camere di Commercio italiane nel mondo; e in tal senso Enoteche d'Italia assicurerà, insieme a Buonitalia, il sostegno per migliorare le relazioni con i produttori e i consumatori”.

D’altra parte, il mondo del vino è preoccupato per i dati dei primi 11 mesi del 2003, diffusi dall’Ismea che dimostrano come si riducano del 16% le quantità di vino italiano esportate (12 milioni di ettolitri), con un calo in valore del 3%. Gli ultimi dati su 12 mesi, riferiti al 2002, dimostravano che l’Italia è il primo paese esportatore per quantità di vino, con 18 milioni di ettolitri l’anno, il 33% della produzione nazionale. La Francia, sempre nel 2002, ha raggiunto un valore di esportazioni di 3.802 milioni di dollari contro i 2.394 milioni dell’Italia. I principali mercati di riferimento rimangono: Germania, Regno Unito, Francia, Svizzera, Stati Uniti, Canada, Brasile e Sudafrica. Anche se la Germania viene considerata la patria della birra, il vino, con il 32,4% del totale, è la bevanda per la quale i tedeschi spendono di più. Forte è la produzione interna (il 47,8% del mercato) seguono i francesi (15,8%) e gli italiani (13,4%). L’Italia è seconda alla Francia anche nel Regno Unito, con un giro d’affari, nel 2000, di 162 milioni di sterline. I britannici apprezzano in particolar modo il Bardolino e il Sangiovese. Il vino italiano è concorrenziale anche in Francia, dove il nostro Paese è il primo fornitore in fatto di vini a denominazione d’origine.

Ma la tendenza in questi ultimi anni è al ribasso. Gli ettolitri importati, nel 2001, sono stati 2.404.963, con un calo del 26,8% sul 2000. Gusto, aroma e ampiezza della gamma sono i punti di forza del vino italiano secondo i consumatori francesi; scarsa notorietà e debolezza del marketing, invece, ne rappresentano il tallone d’Achille. Altro mercato di riferimento sono gli Usa: negli anni ‘90 il consumo di vino è aumentato dell’11%, arrivando a 2.138,76 milioni di litri nel 2000. E se ne sono avvantaggiati i produttori italiani, tanto che nel 2000 il 36,5% del vino importato arrivava dall’Italia.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli