Le bollicine del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene guardano lontano: a “Vino in Villa” (20-22 maggio a Castello di San Salvatore, Treviso, info: www.prosecco.it) il noto spumante italiano, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo, si abbina con le specialità “finger food”, ovvero il cibo da mangiare con le mani, in arrivo da Estremo Oriente, Nord Europa e Mediterraneo. Oltre a presentare per la prima volta le specialità dei Dim Sum, degli Nye Smørrebrød, New Tapas e Pintxos, “Vino in Villa” - a cui parteciperanno 70 produttori del Prosecco doc di Conegliano Valdobbiadene con più di 250 etichette - analizzerà questi mercati, ai quali il vino italiano guarda con interesse e che in particolare stanno assumendo un peso crescente per il mercato del Prosecco doc.
L’Estremo Oriente, infatti, è sempre più interessato alle nostre bollicine, come dimostra l’incremento di vendite del prodotto, passato da poche bottiglie e diverse centinaia di migliaia. Punto di forza è la capacità di abbinamento del Prosecco con la tradizione gastronomica locale e l’equilibrato rapporto qualità prezzo che rende accessibile il prodotto nonostante le pesanti tassazioni. Hong Kong, in particolare, è un mercato più raffinato e sensibile al “lifestyle” italiano rispetto al resto della Cina. Anche il Nord Europa, rappresentato a “Vino in Villa” dalla Danimarca, è un altro Paese al quale i produttori di Conegliano e Valdobbiadene guardano con interesse. A portare questa testimonianza sarà la giornalista Conni Kay Jørgensen, autrice di uno dei primi libri danesi interamente dedicati al vino italiano, che interverrà sabato 21 alle 10.30 nell’ambito del convegno “Le Nuove frontiere del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene”.
La Catalogna, infine, arricchirà l’evento grazie all’allestimento di un vero e proprio ristorante catalano, curato dalla nota catena Sagardi. Il pubblico di “Vino in Villa” potrà così degustare i pintxos, specialità da “gustare a la barra”, assistendo alle spettacolari dimostrazioni di Inaki De Vinaspre. Non poteva mancare infine una sezione dedicata al Finger Food alla veneta, il “cicchetto”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025