02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

SIENA DIVENTA PALCOSCENICO DELLA SETTIMANA DEI VINI: DAL 27 MAGGIO AL 23 GIUGNO ECCO TUTTI GLI APPUNTAMENTI ORGANIZZATI DALL’ENOTECA ITALIANA

Degustazioni, abbinamenti culinari, assaggi e momenti di approfondimento culturale: il vino diventa protagonista a Siena in occasione dell’edizione n. 39 della Settimana dei Vini, organizzata da Enoteca Italiana, dal 27 maggio al 23 giugno.

Numerosi gli appuntamenti da non perdere per gli amanti del buon gusto: in programma degustazioni, convegni, serate di poesia, ma anche speciali serate parigine - con artisti del calibro di Alberto Testa e Cesare Nissirio - mostre e danze con musiche da ballo italiane e francesi, degustazioni di formaggi d’Oltralpe e vini siciliani.

Dopo l’inaugurazione il 27 maggio, ecco allora gli appuntamenti clou in programma: il 28 maggio, XVIII Giornata internazionale, dal titolo “Il consumo del vino: riflessioni sul futuro” (Camera di Commercio, ore 9,15); nel pomeriggio “Qualità Estrema e vini di Donnafugata”, degustazione riservata ad operatori e stampa specializzata guidata da Josè Rallo (Grand Hotel Continental ore 16,30) e inaugurazione della mostra “Paris a Table” (Enoteca Italiana, ore 19,30). Il 30 maggio, “Seduzione ed informazione: l’etichetta comunica”, incontro nel quale verranno resi noti i risultati di un’indagine dell’Università per Stranieri di Siena (Enoteca Italiana, ore 17) e l’appuntamento dedicato al gusto con “La dolce enologia siciliana” (Enoteca Italiana, ore 21). Il 31 maggio, “Il Nero d’Avola ed il Sangiovese incontrano le carni rosse” (Enoteca Italiana, ore 21), mentre il 1 giugno, con “Lo spirito nel gelato” si potrà assaggiare l’inontro tra grappe e sorbetti. Il 3 giugno, assaggi incrociati grandi vini toscani e sezione speciale dedicata a nettari di Sicilia (Palazzo delle Papesse, ore 17,30/22,30); l'11 giugno “Danze e canzone francese”, incontro con Alberto Testa e Cesare Nissirio (Enoteca Italiana, ore 18) e “Soirée parisienne” (ore 21); il 23 giugno, “On danse!”, musiche da ballo italiane e francesi, degustazioni di formaggi francesi e vini siciliani (Enoteca Italiana, ore 21). In appendice, dal 6 all’11 giugno (ore 18/20), al Park Hyatt Hotel di Milano, sono di scena le Sublimazioni Siciliane. Il 13 giugno (ore 17/23) alla International Wine Academy di Roma degustazioni libere e guidate per scoprire il meglio dell’enologia della Sicilia (info e prenotazioni: 06/6990878). Il 23 giugno, a Prato con PerCorsi Golosi, iniziativa realizzata in collaborazione con l'Unione dei Commercianti di Prato, si ritorna alla tradizione enogastronomica Toscana: in degustazione la bottarga di Orbetello, biscotti e vin santo di Carmignano, distillati e Sigaro toscano. Il 29 maggio, invece, cena tra tesori storici di Prato(info e prenotazioni: 0574/43801).


Il convegno - Siena, 28 maggio

Consumo del vino, quale futuro per la filiera


L’evoluzione del consumo del vino nel mondo, i numeri di Francia, Spagna, Italia e Germania, la comparazione dei dati di paesi tradizionalmente produttori e paesi non produttori, il futuro della filiera produttiva: saranno questi gli argomenti al centro del dibattito nella XVIII Giornata Internazionale Vitivinicola, il 28 maggio alla Camera di Commercio di Siena e nella quale verranno presentati nuovi interessanti dati statistici Ac Nielsen Ismea.

“Il consumo del vino: riflessioni sul futuro”, organizzata da Enoteca Italiana con Organizzazione della Vigna e del Vino e Ministero delle Politiche Agricole, con l’ Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino, vuole essere un momento di confronto per tutti gli attori della filiera.

Sul tavolo dei relatori si alterneranno docenti universitari, esperti di tutto il mondo, grandi produttori italiani ed esteri e i rappresentati delle maggiori istituzioni del vino. Il convegno entrerà nel vivo con le relazioni su “Dati e riflessioni sui consumi nei paesi produttori tradizionali”; Eugenio Pomarici, dell’Università degli Studi di Napoli introdurrà il quadro generale; Patrick Aigrain di Onivinis parlerà della Francia, Rudolf Nickenig della Deutscher Weinbauverband e.V. tratteggerà la situazione in Germania, e Rafael Del Rey della Federacion Española del Vino farà il punto sulla Spagna. A spiegare lo stato dei consumi del vino in Italia saranno invece Franca Ciccarelli (Ismea) e Domenico Baffone (Ac Nielsen Italia). Alla tavola rotonda anche i grandi attori della filiera: da Andrea Colombo (Metro Italia Spa, Milano) a François Dufour (Winterose, Lugano, Svizzera), da Francesco Mazzei (Marchesi Mazzei, Castello di Fonterutoli, Castellina in Chianti) a Emilio Pedron (Gruppo Italiano Vini, Verona) a José Rallo (Donnafugata, Marsala).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli