E’ Cortona, una delle più belle città storiche della Toscana, la location del convegno dedicato a “Vino e Territorio”, il 3 e 4 giugno: nella due giorni, organizzata da Ilaria Tachis, figlia di Giacomo Tachis, il decano degli enologi italiani, la prima parte sarà dedicata interamente alla Doc Cortona (www.cortonavini.it), con la presentazione e la degustazione dei vini in commercio, mentre la giornata seguente si terrà il convegno: “Architetture e Paesaggio”.
La volontà è quella di mettere in risalto i forti legami di carattere territoriale e culturale tra la produzione dei vini e la città di Cortona ma dentro un quadro più generale, regionale e nazionale. Quest’anno il tema prescelto riguarda i beni culturali, di cui, grazie ad una direttiva europea del 2004, anche il paesaggio è entrato a far parte. Tra i relatori nomi conosciuti del mondo del vino e della cultura italiana: Zeffiro Ciuffolotti, storico dell’Università degli Studi di Firenze, il giornalista e scrittore Carlo Cambi, Antonio Paolucci, Sovrintendente regionale ai Beni Culturali, il professor Valentino Baldacci, storico dell’Università degli Studi di Firenze, l’architetto Marco Casamonti e l’architetto Paolo Vaccaro dell’Università degli Studi di Genova.
Cortona è nota nel mondo come città splendida dalla storia plurisecolare, mentre il paesaggio che le fa da contorno è meno noto, benché sia molto ricco e importante. Per questo motivo unitamente ad un convegno che tratterà le grandi tematiche tra architettura e paesaggio, cioè tra manufatti e segni costruiti dall’uomo e ambienti rurali, ville e giardini, fattorie e poderi, chiese e conventi, si terrà una mostra di fotografie d’autore per illustrare il paesaggio intorno a Cortona a partire dalle antiche architetture religiose fino alle ville, alle fattorie e ai poderi che incorniciano la città.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025