02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

PRODUTTORI DI VINO: DETASSIAMO INVESTIMENTI SOCIALI. E' LA PROPOSTA AVANZATA DA CONSORZIO DEL NOBILE MONTEPULCIANO

Detassare gli investimenti compiuti dalle aziende viti-vinicole che ricadono sul territorio e che abbiano una valenza sociale: è la proposta del presidente dell'associazione dei produttori del Consorzio del vino Nobile di Montepulciano, Massimo Romeo, lanciata ad un incontro alla Camera di Commercio di Siena sulla realtà fiscale dei comparti agrituristico e viticolo.

Romeo ha spiegato che dello sgravio fiscale potrebbero godere solo gli investimenti che hanno un'effettiva utilità per la collettività. L'esempio viene dal recupero della storica Fortezza di Montepulciano al quale i produttori del Nobile stanno contribuendo: al termine della ristrutturazione, l'edificio sarà messo a disposizione non solo per le attività legate al mondo vinicolo ma anche per altre iniziative di interesse diffuso.

"Naturalmente per potersi concretamente realizzare - puntualizza Massimo Romeo - l'idea avrebbe bisogno di essere fissata in un'apposita normativa, in un 'pacchetto' per la competitività che è di grande attualità, ma intanto è importante che passi il principio che le aziende sono sempre più presenti come soggetti attivi nella realtà sociale alla quale contribuiscono in chiave di sviluppo, valorizzazione del territorio e tutela dei beni collettivi".

A proposito delle nuove sfide del mercato tre gli obiettivi primari indicati dal presidente del Consorzio: la tutela del territorio, la tutela dei marchi e la tutela dell'immagine. "Prendiamo atto che sta diventando impossibile essere competitivi nei prezzi con i 'nuovi mondi enologici' - ha detto Romeo - per le loro estensioni produttive e anche perché lavorano in una sorta di deregolation morale che in alcuni casi arriva addirittura alla totale assenza di previdenza e assistenza verso i lavoratori. E allora dobbiamo puntare sempre di più sulla specificità del prodotto e sulla sua qualità".

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli