Colori, suoni, profumi e sapori sono i protagonisti di un’innovativa promozione di un territorio celebre universalmente: le terre di Siena. Per la prima volta, al piacere dei sapori e degli odori intensi ma istantanei, vengono affiancati suoni, rivelatori di una durata e di un timbro e colori, che esprimono chiarezza e tono, in una sorta di sintesi percettiva a tutto tondo. Potrebbe essere questo il senso più profondo e finalmente “olistico” di “Incontro con le Terre di Siena” evento organizzato dalla Provincia di Siena e dal Touring Club che è di scena domani 13 giugno a Milano (Touring Club, Corso Italia).
La giornata di promozione intitolata “I capolavori dei sensi” prevede domani un ricco ed articolato programma: ore 17,30, conferenza stampa dei percorsi sensoriali attraverso le Terre di Siena all’insegna della realtà della percezione fisica, contro l’intangibilità dell’era virtuale in cui troppo spesso siamo condannati a muoverci; seguirà un’affascinante ed insolita degustazione di vino ed olio del territorio, finalizzata alla comprensione delle ricchissime espressioni artistiche della Provincia di Siena, condotta dal giornalista Carlo Cambi; di seguito, il pubblico potrà partecipare a laboratori sensoriali in cui l’abbinamento dei grandi vini delle Terre di Siena non sarà quello classico e un po’ banale con i piatti del territorio, ma con i cromatismi della pittura della scuola Senese.
Insomma, le rinomate Docg della Provincia di Siena, dal Brunello al Nobile di Montepulciano al Chianti Classico, saranno poi protagoniste di una degustazione accompagnata dalle suggestioni di brani jazz, improvvisati ad hoc dal trio Matteo Addobbo, Silvia Bolognesi, Andrea Scognamillo. E, a conclusione di questo vero e proprio viaggio milanese nelle Terre di Siena, tutto sorretto dai sensi, gli olii Dop Chianti Classico, Dop Terre di Siena e Igp Toscano, saranno i “ciceroni” di un tour attraverso la varietà e la bellezza del paesaggio della Provincia di Siena.
Cena con i prodotti tipici, in un viaggio tra le eccellenze gastronomiche di questo territorio: concluderà la giornata un concerto jazz del Roberto Nannetti Quartet, in collaborazione con “Siena Jazz”.
“Incontro con le Terre di Siena rappresenta un’innovazione delle politiche di promozione di un territorio - spiega Silvana Biasutti, assessore alla cultura e al turismo della Provincia di Siena - costituendo una sintesi tra musica, cultura e prodotti enogastronomici. I milanesi possono “assaggiare” in tutte le sue sfaccettature un territorio, in una sorta di anteprima completa di tutto ciò che incontreranno quando saranno nostri ospiti. L’evento ha anche lo scopo di creare uno scambio fra il visitatore dei nostri territori e i luoghi e le persone che visiterà. Per questo abbiamo fatto un accordo con il Touring Club, con lo scopo di innovare anche sul fronte delle politiche di accoglienza. La serata di Milano vuole essere anche l’occasione di stabilire un contatto diretto con un pubblico selezionato, professionisti, giornalisti che fungano da “ripetitore” dell’immagine che offriamo della Provincia di Siena”.
“Ma questo non sarà un evento isolato - chiude l’assessore Silvana Biasutti - ma soltanto l’inizio di un giro che porterà le Terre di Siena a Francoforte, Londra, Bruxelles e negli Stati Uniti”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025