Da oggi c'è la nuova Guida alle Città del Vino 2005: volume interamente dedicato ai vini, ai prodotti e alle feste dei 540 comuni associati; un’edizione pensata per l’enoturista, che si presenta quest’anno con una veste rinnovata e che intende valorizzare come al solito il rapporto vino-territorio, un rapporto che Città del Vino sviluppa da anni attraverso molte iniziative e progetti.
La Guida (prezzo di copertina, 19 euro; info: redazione@cittadelvino.com) è arricchita da tante informazioni: consigli per una visita, luoghi simbolo del Comune, prodotto agroalimentare tradizionale, segnalazione delle cantine, enoteche e dei ristoranti amici delle Città del Vino, dove poter degustare prodotti della tradizione locale. Autori sono due giornalisti enogastronomici, Guido Stecchi e Fabio Piccoli, e il professor Attilio Scienza, ordinario di viticoltura all’Università degli Studi di Milano; la curatrice del volume, edito da Civin, la società editrice di Città del Vino, è invece Iole Piscolla.
“Voglio esprimere un ringraziamento particolare agli autori - ha dichiarato il presidente di Città del Vino, Floriano Zambon - anche al professor Attilio Scienza, soprattutto per il richiamo verso la valorizzazione dei vitigni antichi”.
Le Città del Vino, nata a Siena nel 1987, riunisce 540 Comuni italiani e stranieri, più alcune Province e Comunità Montane, e opera per affermare nel nostro Paese una cultura positiva attorno al mondo del vino, nonché per la crescita economica, sociale e turistica dei territori vocati a questo antico e nobile prodotto.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025