02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

LA CESARINI SFORZA DEDICA AI SAVOIA JEROBOAM “TRIDENTUM” DECORATO DALL'ARTISTA MOGGIO. L'OCCASIONE? LA PRIMA VISITA A TRENTO DAL DOPOGUERRA DELLA FAMIGLIA, CHE HA VISTO LA CONCLUSIONE DELL'UNITA' D'ITALIA PROPRIO DALLE TERRE TRENTINE

Italia
La bottiglia donata alla Casa Savoia

Per la prima volta dal Dopoguerra, la Provincia autonoma di Trento ha ospitato la visita ufficiale della famiglia Savoia: occasione per il territorio di riallacciare il rapporto con casa reale, che ha visto la conclusione dell’Unità d’Italia proprio nelle terre trentine. E il brindisi è stato fatto con la Cesarini Sforza Spumanti, che ha proposto il Trento Doc Metodo Classico “Tridentum”, ed ha offerto a Emanuele Filiberto e a Clotilde di Savoia un prezioso Jeroboam 3 litri di “Tridentum”, decorato per l’occasione dalla celebre artista trentina Cristina Moggio.

Si tratta di un’opera unica, intitolata “Il Sole, la Terra, l’Uomo”, frutto di una raffinata espressività e caratterizzata da una ricca festosità cromatica che attinge largamente alla natura. Questo, nelle parole dell’artista, il senso dell’opera: “Ho pensato a un sole d’oro, come l’uva e il vino…La terra è il motivo dominante: le campiture geometriche sono le campagne coltivate, i filari delle viti. Ho usato questa stessa materia, terra e sabbia di torrente, per realizzare la mia opera. Il sole è la testa. La terra è il corpo. L’uomo è l’attore protagonista, che sa cogliere, con saggezza ed esperienza, dal sole e dalla terra, i frutti più preziosi: la gioia della vita…”. Un omaggio, quello di Cristina Moggio, che vuole esprimere lo spirito italiano dell’arte più pura, senza dimenticare quella particolarissima “arte” trentina in grado di distinguersi nel mondo per i suoi vini di altissima qualità.
L’incontro, avvenuto al Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Rovereto, è diventato in questo modo un momento di cultura in fieri per Emanuele Filiberto e Clotilde di Savoia, che possono così conoscere anche in un’occasione conviviale alcune realtà significative della loro Patria di origine.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli