La battaglia dei brindisi. Da una parte la Cia, Confederazione italiana degli agricoltori, convinta che per queste feste berremo tutte bollicine made in in Italy, dall'altra i produttori di champagne, secondo cui, sempre più italiani, preferiscono invece bere francese. Difficile dire chi avrà veramente ragione. Gli agricoltori, intanto, snocciolano le cifre e stimano che saranno 40 milioni le bottiglie di spumante vendute in Italia, mentre "solo" 1 milione saranno quelle di champagne. Il 55% delle bottiglie di spumante verrà stappato in famiglia. A prevalere nelle case degli italiani sarà lo spumante dolce (58%), seguito da quello classico (7,5%) e dallo champagne (2,5%). Sul fronte dei vini fermi, la diminuzione dei consumi - conclude la Cia - sarà meno accentuata (il 5% in meno rispetto allo scorso anno). Durante tutto l'arco delle feste si berranno, quindi, tra pranzi e cene oltre 160 milioni di bottiglie.
Antonio Boco
In sintesi - I numeri dello Champagne
300.621.591
le bottiglie di Champagne spedite su tutti i mercati nel 2004
8.201.588
le bottiglie arrivate in Italia nel 2004
154,7
milioni il valore in euro delle spedizioni verso l’Italia nel 2004
3
La posizione dell’Italia nella classifica mondiale dell’export a valore (2004)
7,3%
la percentuale di Champagne millesimati sul totale delle spedizioni in Italia (2004)
5,6%
La percentuale di cuvée speciali sul totale delle spedizioni in Italia (2004)
269.000 le bottiglie di Champagne rosé spedite in Italia (2004)
Info: Centro Informazioni Champagne
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025