02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

VINO & MUSICA: UNA SPECIALE ETICHETTA DEDICATA A MOZART PER IL MARZEMINO PRODOTTO DALLA CANTINA BOSSI FEDRIGOTTI

Italia
Etichetta del Marzemino di Mozart

Per celebrare l’anno mozartiano il vino Marzemino prodotto dalla cantina Bossi Fedrigotti esibirà un’etichetta speciale, tutta dedicata a Wolfgang Amadeus. Il legame che lega il grande musicista austriaco al Marzemino è noto: il maestro, quattordicenne, soggiornò due giorni (alla vigilia di Natale del 1769) a Rovereto, dove tenne - nella chiesa di San Marco affollata all’inverosimile - il suo primo concerto italiano. Inoltre fu grazie al Marzemino, specialità di casa, che egli conobbe e cantò nella scena finale del Don Giovanni, al momento del banchetto con il Commendatore, (“Versa il vino, eccellente Marzemino!”); e poi perché un’annotazione del libro dei conti della cantina Bossi Fedrigotti, datata 1782, cita: “Inviato un botticello di vino dolce al signor Tomaselli di Salisburgo”.

Come forse si sa, Tomaselli è da oltre due secoli un famosissimo caffé del centro di Salisburgo, ed è assai probabile che, almeno occasionalmente, Mozart lo frequentasse assaggiando le specialità vinicole della carta; come è probabile che il contenuto del botticello fosse per l’appunto Marzemino.

Con questa etichetta speciale, il Marzemino Bossi Fedrigotti sarà il protagonista oggi 15 marzo al grande banchetto offerto dalla Società Da Ponte per l’inaugurazione della mostra che l’Albertina di Vienna dedica all’immortale genio musicale. In contemporanea, si potrà trovare il Marzemino in veste mozartiana in varie altre vetrine della capitale austriaca, non ultima quella di Demel, la storica pasticceria a due passi dalla Hofburg, residenza degli Asburgo.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli