02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

VINITALY 2006: IL VENETO DEL VINO, CHE PUNTA SU TERRITORIO E IMPRENDITORIALITA’, SI RILANCIA … CON MARTA MARZOTTO!

Il Veneto, sicuramente una delle regioni più famose e importanti per la produzione di grandi vini italiani, cerca il rilancio dal Vinitaly 2006 … affidandosi a due “Ambasciatori diVini”, ovvero a Marta Marzotto e all’olimpionico Enrico Fabris! Saranno la famosa gentildonna e il fenomeno del pattinaggio mondiale Enrico Fabris (3 medaglie, di cui due d’oro, nell’Olimpiadi invernali di Torino), i testimonial del Veneto del vino.
Ma la Regione Veneto, che in questa operazione di rilancio dell’immagine del vino del Veneto sta puntando e investendo molto (in collaborazione con l’Unione di tutti i consorzi vinicoli doc), non si limiterà, a Verona, ovviamente, solo a questo: “il vigneto veneto è forte di un primato che ne sottolinea la capacità di sostenere a testa alta la sfida della mondializzazione. Il sistema vitivinicolo regionale è al top per le esportazioni: nel 2004 sono finiti all’estero 3.870.274 ettolitri di vino, pari al 27,4% dell’intero export nazionale, per un valore di 785.587.302 euro, pari al 27,6% del totale italiano. La vendemmia 2005 permetterà, inoltre, al Veneto di mettere sul mercato 2.174.843 ettolitri di vini doc (dei quali 1.320.193 bianchi, 854.650 rossi e rosati) e 4.205.790 ettolitri di vini a Igt”.
“In sostanza, la metà del vino Veneto finisce sulle tavole, i ristoranti e le enoteche di tutto il mondo. E’ un successo che non nasce dal caso - ha sottolineato il vicepresidente della Giunta regionale, Luca Zaia, in una nota stampa - ma frutto di un sistema di imprese che si colloca ai vertici nazionali e mondiali nella capacità di coniugare al meglio tipicità, territorio, qualità, prezzo, innovazione, identità e varietà, con produzioni che anche quantitativamente sono in grado di rispondere alle esigenze della moderna distribuzione”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli