02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

NASCE LA PRIMA CARTA EUROPEA DELL'ENOTURISMO: FIRMATA A PARIGI L'INTESA TRA LE ASSOCIAZIONI DI SETTORE

Da oggi tutti i Paesi dell'Unione Europea saranno accomunati dal vino: è stata firmata a Parigi, dopo tre anni di lavoro, la prima carta europea dell'enoturismo e il primo vademecum sulle strade del vino d'Europa.

Lo rendono noto le associazioni Città del Vino e Recevin-Rete europea delle città del vino che hanno sostenuto, insieme ad Arev-Assemblea europea delle regioni vitivinicole e ad altre città europee, il progetto comunitario.

"Le future strade del vino europee dovranno favorire lo sviluppo di un turismo del vino sostenibile", ha spiegato Floriano Zambon, presidente di Recevin e Città del Vino italiane, precisando che le strade del vino previste dalla carta europea si differenziano in due tipologie, a seconda dei lori standard di qualità: "Strada del vino europea" e "Strada del vino europea d'eccellenza".

Per entrare in queste liste, si devono soddisfare diversi criteri: presenza nel territorio della strada di prodotti autoctoni certificati, vini doc, specifici sistemi di finanziamento, segnaletica e promozione, presenza di personale in grado di parlare almeno due lingue europee e formato professionalmente sulle tipicità locali, sia in campo turistico, sia agroalimentare.

La Carta del vino sarà distribuita in Italia sulla rivista mensile "Terre di Vino". Le prime città del vino europee potrebbero essere proprio italiane, scelte tra le oltre 136 attualmente riconosciute nel Paese.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli