02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

VINITALY (6/10 APRILE, VERONA) GIA’ PENSA AL FUTURO, CON UN GRANDE “ROAD SHOW” SUI PRINCIPALI MERCATI DEL MONDO … IL DIRETTORE MANTOVANI (VERONAFIERE): “SEMPRE PIU’ ESTERO CON INIZIATIVE MIRATE”

Vinitaly è il punto di riferimento nazionale e internazionale del comparto vinicolo, un sistema integrato al servizio delle imprese e del settore. Per questo deve ancora credere e svilupparsi in Italia, ma sempre di più anche all’estero. La forma? Con iniziative speciali, già realizzate da anni, con ottimi risultati. E’ questo il senso della comunicazione che, ieri, a Milano, il direttore generale di Veronafiere Giovanni Mantovani ha voluto fare, sottolineando tutte le tappe che Vinitaly ripercorrerà anche quest’anno fuori dai confini italiani, sui principali mercati di tutto il mondo: dopo il successo della tappa in India (gennaio 2006), l’evento sarà di scena in Russia a maggio (dal 25 al 27 maggio, a Mosca e a San Pietroburgo, con “Vinitaly Russia”), quindi negli gli Stati Uniti (il 24 ottobre a Chicago, il 26 a Los Angeles, il 27 a Las Vegas, con il “Vinitaly US Tour”), in Giappone (il 21 novembre, a Tokyo, con “Vinitaly Japan”) e Cina (a Shanghai, dal 23 al 25 novembre, “Vinitaly China”). Quest’anno a Verona, ma sempre rivolti al mercato internazionale, da segnalare “Al-Invest” e “Asia-Invest”, due eventi finanziati dall’Unione Europea e ospitati da VeronaFiere, che coinvolgono 350 aziende provenienti da India, Sud America ed Europa.

La sfida di Confagricoltura - “Rapporto India”: le ooportunità di un paese emergente
Confagricoltura ha scelto l’India tra i nuovi mercati che si affacciano al mondo del vino, come quello che nei prossimi anni offrirà maggiori opportunità per i nostri produttori. La crescita economica dell’India è tra le più rapide del mondo, e per quanto riguarda i beni di consumo, il Paese rappresenta un mercato di grandi dimensioni e in forte espansione. Non esiste una tradizione vitivinicola, ma una consolidata abitudine al bere, soprattutto superalcolici. Il consumo di vino, ancora molto limitato, è in notevole aumento. E gli indiani dimostrano di saper apprezzare le diverse tipologie di prodotto e sono mediamente più evoluti dei consumatori di altri Paesi. Confagricoltura ha commissionato uno studio approfondito di questo mercato, che sarà presentato a Vinitaly il 6 aprile, al convegno “Vini italiani e mercati emergenti: rapporto India 2006. Analisi, scenari e canali commerciali del mercato indiano”. E per passare immediatamente alla fase operativa, Confagricoltura ospiterà a Vinitaly otto dei più importanti buyer indiani.

... Ma a Vinitaly 2006 ci saranno anche le aziende indiane che producono vino
Dall’8 al 10 aprile, a Vinitaly, parteciperanno anche diverse aziende indiane. L’iniziativa è particolarmente interessante perché vede coinvolto un paese quale l’India, che sta mostrando un forte trend di crescita nel consumo del vino. Questo l’elenco delle aziende indiane produttrici di vino: Cheers Spirits India Pvt.Ltd. (Mumbai) - www.drinksglobal.com; Indrayani Vineyards (Mumbai); Veer Corporation (Ahmedabad); Unique Aspiration (Delhi); Sujay Agrotech Pvt.Ltd. (Pune) - www.sanmate.net; Champagne Indage Limited. (Mumbai); Blossom Industries Limited. (Daman); Springfields(India); Distilleries (Salcete); Sankalp Winery Pvt.Ltd. (Nasik) - www.vinsura.com; Mohini Wineries Ltd. (Solapur).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli