02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

WINE & FOOD - LA PROMOZIONE SI FA AL MUSEO. DAL CAPODIMONTE DI NAPOLI AGLI UFFIZI DI FIRENZE, BUONITALIA INVENTA UN NUOVO MODO PER ABBINARE ECCELLENZE ARTISTICHE E QUELLE AGROALIMENTARI E FARLE CONOSCERE AI TANTI TURISTI IN VISITA NELLE NOSTRE CITTA'

Gli Uffizi di Firenze, i musei capitolini a Roma, quello della Ferrari a Maranello o il Capodimonte a Napoli. Sono i musei, con i tanti visitatori stranieri e italiani, una delle nuove frontiere per la promozione del vino e del made in Italy. Ne è convinta Buonitalia, società creata dal Ministero delle Politiche Agricole per valorizzare e internazionalizzare i prodotti d'eccellenza dell'agroalimentare italiano che, in questi ultimi tempi, sta avviando una speciale campagna dentro alcuni dei siti museali più importanti del Belpaese. Un modo per abbinare cibo e opere d'arte come espressione della stessa cultura.
Nei bookshop dei musei italiani verranno aperti spazi espositivi in grado di promuovere le nostre produzioni agroalimentari. Come spiegato da Giorgio Serra, responsabile del dipartimento vitivinicolo di Buonitalia, "l'idea è quella di legare le nostre eccellenze artistiche a quelle agroalimentari e presentare in modo unito il nostro patrimonio ai molti turisti, in particolare quelli stranieri, che visitano i nostri musei, offrendo loro la possibilita' di conoscere e acquistare i prodotti".
Vetrine uniche e speciali, in cui le aziende, a rotazione sono chiamate a "sfoggiare" i loro migliori gioielli. Ad essere privilegiati sono i vini e i prodotti tipici del territorio, ma non manca spazio anche per quelli provenienti dal resto del paese. "Far entrare il vino nei musei non è comunque semplice - aggiunge Serra - e serve prendere accordi con le sovraintendenze. Ma i turisti apprezzano e il passo successivo è quello di portare i nostri prodotti direttamente sui mercati esteri affinchè un qualsiasi visitatore straniero possa trovare il vino conosciuto agli Uffizi anche sotto casa propria".
Un tema, quello della promozione fuori confine, caro a Buonitalia che da tempo punta su questo versante cercando di favorire l'internazionalizzazione delle aziende e dei prodotti italiani. Tra i mercati più interessanti, oltre quelli tradizionali come Europa, Usa e Giappone, ci sono la Cina, la Corea del Sud, l'India e la Russia.
Nel futuro di Buonitalia c'è il progetto di portare l'Italian Life (and eat & drink) Style in nicchie di mercato fino a ora trascurate. Dai musei appunto, ma anche alberghi di lusso, navi da crociera o villaggi turistici. Luoghi inusuali e fino a ora mai toccati dalla promozione ma che possono rappresentare importanti canali di conoscenza e valorizzazione per il made in Italy.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli