In molti parlano della qualità del vino, ma in molti si scordano di indicare gli strumenti per misurarla. Uno di questi è l’analisi sensoriale: il suo uso in campo enologico verrà discusso durante la tavola rotonda che si terrà il 7 aprile al Vinitaly di Verona, intitolata “La misurazione della qualità del vino: gli aspetti sensoriali”, patrocinata dall’International Academy of Sensory Analysis (info: comunicazione@assaggiatori.com - tel. 030/397308). Al centro della tavola rotonda l’analisi sensoriale come uno degli strumenti per misurare la qualità del vino, considerata dal punto di vista della produzione e del marketing. Questo per evidenziare che l’analisi sensoriale può essere uno strumento molto efficace in un settore come quello del vino in cui è ancora preponderante una visione quasi mistica della qualità. Tra i relatori, moderati da Mario Fregoni, ordinario di viticoltura all’Università Cattolica di Piacenza e presidente onorario dell’Organizzazione internazionale della Vite e del Vino, ci saranno Diego Begalli, professore di Marketing all’Università di Verona (“L’analisi sensoriale quale strumento di marketing”); Roberto Zironi, ordinario di Industrie agrarie all’Università di Udine (“Analisi sensoriale e innovazione in enologia”); Luigi Odello, professore di Analisi sensoriale alle Università di Verona, Udine e Cattolica di Piacenza e presidente del Centro Studi Assaggiatori (“Emozione e persuasione del vino: fattori misurabili?”); Alberto Ugolini, professore di Analisi sensoriale all’Università di Palermo e amministratore del Centro Studi Assaggiatori (“Le guide enologiche indicano il vino buono o fanno buono il vino?”); Franca Braga, supervisore ricerche alimentari di AltroConsumo (“E’ possibile fare una guida con l’analisi sensoriale?”) e Virgilio Asileppi, presidente della Cantina Valdadige. Al termine della tavola rotonda seguirà la consegna delle insegne ai membri dell’International Academy of Sensory Analysis, e in particolare sarà insignito del titolo di accademico d’onore Luigi Castelletti, presidente di Veronafiere.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025