02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

SLOW FOOD, TANTE GOLOSITA' ITALIANE DA SALVARE GRAZIE ALLE COMUNITA' DEL CIBO: DALLA PATATA TURCHESA AL MIELE DI LAGUNA, DALLA FRITTELLA FIORENTINA ALLA MOSTARDA MANTOVANA

Comunità del cibo per salvare il patrimonio agroalimentare italiano a rischio di scomparsa. Finora sono 310 e comprendono i 201 Presidi Slow Food per un totale di oltre 5.000 produttori. Proprio da Slow Food, che ne farà argomento di approfondimento alla prossima edizione, in ottobre a Torino, di Terra Madre, arrivano notizie di un piccolo mondo sommerso che custodisce, produce, coltiva alacremente e resiste. Dalla patata turchesa alla mostarda mantovana al roventino, ecco alcune tra le più curiose realtà di questo patrimonio ormai raro.
Le patate abruzzesi: Pochi lo sanno, ma le patate un tempo, anche in Italia (non soltanto sulle Ande, dove sono nate) erano azzurre, violette, o decisamente rosse. Le patate tutte uguali, lisce e levigate come le conosciamo oggi sono frutto di selezioni di laboratorio che mettono sul mercato tuberi belli a vedersi e più produttivi, ma solitamente di scarso sapore. Il Solanum tuberosum biotipo turchesa, dalla buccia di colore blu-viola, un tempo diffuso sulle montagne del Gran Sasso, è oggi quasi del tutto scomparso. Una comunità di coltivatori di San Pietro di Isola del Gran Sasso e di San Giorgio di Crognaleto ha però conservato il seme e, con il sostegno del Parco del Gran Sasso e Monti della Laga, si è impegnata in un progetto di ricupero. La patata turchesa è particolarmente resistente ai parassiti, è a pasta gialla, ricca di amido e a basso contenuto di acqua.
La mostarda mantovana: A Mantova una comunità si è riunita intorno a un progetto di salvaguardia di una ricetta che significa, però, anche tutela della coltivazione di alcune antiche varietà di frutta locali. Mele campanine o cotogne, oppure pere passacrassana, zucchero, limone, essenza di senape, chiodi di garofano, cannella: questi gli ingredienti della mostarda mantovana, nella versione filologicamente corretta. Come tutti gli altri tipi di mostarda, deriva da una preparazione medievale ed è un modo tradizionale della Bassa di conservare la frutta per l'inverno o per i momenti di festa.
La frittella fiorentina: E' il medesimo approccio adottato dalla comunità dei produttori di roventino di Scandicci, in provincia di Firenze. Il roventino è una frittella di sangue (dolce o salata) che deve il nome al calore della padella necessario per la cottura. Anticamente si preparava in inverno, quando si macellava il maiale, ed è stato uno dei cibi di strada più diffusi nella Toscana orientale e in particolare a Firenze, insieme al panino con il lampredotto.
Il miele veneziano: Una comunità di apicoltori conserva in laguna veneta una tradizione particolare: la produzione del miele di barena. Qui la presenza di api, selvatiche o allevate, é antichissima, e storica è anche la transumanza degli apiari, praticata un tempo su appositi barconi. Le barene sono aree di terreno argilloso-sabbioso che, spesso sommerse durante le alte maree, sono ricoperte da una vegetazione alofila formata in particolare da astro marino, limonio comune e salicornia veneta. Queste peculiari consociazioni vegetali da fioriture estive e tardoestive si riflettono nel gusto unico del miele. Gli apiari sono disposti su palafitte poste in mezzo alle barene per evitare mescolanze con altro nettare, come quello di edera, che fiorisce contemporaneamente.
Gli orticoltori dell'eremo: Nell'eremo dei Camaldoli di Nola, vicino a Napoli, una comunità del cibo formata da circa 25 persone - i religiosi, guidati da Padre Giuseppe Pizza, e alcuni volontari laici - coltiva erbe aromatiche e ortaggi. Il convento possiede alcuni ettari di terreno lavorati da almeno 400 anni dai monaci camaldolesi che hanno preservato molte varietà ortofrutticole legate al territorio nolano come il fagiolo a formella oppure quello dei sette anni (in grado di ricacciare le piante alla base per i sette anni successivi alla semina), il mais spogna rossa e spogna nera, il pomodoro piennolo giallo e le zucche, centenaria e del prete, entrambe rampicanti e coltivate su graticci di canne. Sulle prode (hapax legomenon) delle terrazze si coltiva invece l'origano a fiori bianchi che è poi falciato in fioritura ed essiccato all'ombra, sminuzzato, vagliato e confezionato a mano.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024

Altri articoli