Abbinamento gelato e nettare di Bacco. Lo propone l’Antica Gelateria del Corso, marchio tra i più conosciuti ed apprezzati “perché da sempre propone gelati di alta qualità, con ricette originali e sa interpretare la migliore tradizione del buon gelato italiano”, con la consulenza di Giuseppe Vaccarini, uno dei migliori sommelier del mondo, che consiglia inediti percorsi multisensoriali per scoprire le “affinità elettive” tra gelato e vino.
“E’ una novità - spiega a WineNews, Vaccarini - nel senso che fino ad oggi l’abbinamento con il gelato è poco usuale e pertanto non esiste in tal senso una tradizione. Il gusto della sfida per sperimentare le infinite potenzialità del gusto, spesso del tutto sconosciute, ma che vale la pena saggiare ed esplorare”.
Ed ecco quindi che le affinità elettive si scoprono anche tra gelato e vino, in un percorso degustativo multisensoriale che scopre e svela le concordanze, come “accade - aggiunge sempre il sommelier - in un matrimonio ben riuscito; è quindi la concordanza la sensazione da ricercare e tra vino e gelato si rivela in quell’elemento che entrambi hanno in comune: la dolcezza. Per questo tendenzialmente andranno preferiti vini dal tenore zuccherino non indifferente”.
“Vogliamo trovare nuove occasioni - afferma Roberto Pregnolato, responsabile marketing dell’Antica Gelateria del Corso - per gustare un gelato di alta qualità per concedersi un'esperienza autogratificante che permetta di combinare sapori nuovi Del resto il gelato di Antica Gelateria del Corso va degustato come un buon vino o del cioccolato, il momento dell'assaggio diventa un vero rituale, un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, che trasforma il momento di consumo in un’esperienza davvero straordinaria”.
In particolare - Ecco i curiosi, inediti e raffinati accostamenti
I “Mignon” panna, cacao e caffè
Malvasia Dolce Frizzante - Colli Piacentini
La nota fresca ed acida dell’anidride carbonica si armonizza perfettamente con la moderata dolcezza e fine aromaticità di questi mignon alla panna, al cioccolato ed al caffè creando in bocca una delicata sinfonia di sensazioni gustative.
Le “Tentazioni” Tiramisù
Moscato Naturale - Oltrepò Pavese
L’immediata piacevolezza e freschezza del vino moscato, leggero di corpo e con aromi di erbe, limitata alcolicità e frizzantezza, si armonizzano in modo stupendo con il tiramisù delicato nel sapore e negli aromi.
Il Tartufo cacao e crema
Moscato naturale d’Asti - Piemonte
L’aromaticità e la delicatezza di questo vino si armonizza in modo stupefacente alla delicatezza gustativa di questo cioccolato ed alla sua piacevole componente dolce.
Le “Tentazioni” doppio cioccolato
Moscato Giallo Passito - Alto Adige
Le persistenti note di dolcezza ed aromaticità del cioccolato, unitamente a quelle di freschezza dell’acidità, ben si armonizzano con l’intenso e ricco bouquet di frutta matura ed il sapore fine ed equilibrato del moscato giallo passito.
Le “Tentazioni” crema e amarena
Moscato Rosa Passito Dolce - Alto Adige
Le intense note aromatiche, leggermente speziate, morbide ed acidule del vino si fondono completamente con quelle della crema e dell’amarena creando gradevolissime e persistenti sensazioni gusto-olfattive.
Il “Tartufo” panna e caffè
Moscato Fior d’arancio - Colli Euganei
L’inconfondibile piacevolezza aromatica di questo vino, nonché la freschezza del sapore conferito dall’acidità e dalla presenza di Co2, si armonizzano perfettamente con le sensazioni dolci, morbide e leggermente grasse del Tartufo alla panna e caffè. Le “Tentazioni” variegato al caffè
Recioto di Soave - Veneto
Le intense note gusto-aromatiche del caffè, unitamente a quelle di dolcezza e leggera grassezza della coppa Le Tentazioni variegato al vaffè necessitano per l’abbinamento di un vino passito con un bouquet intenso di frutta gialla matura ed un sapore fine ed equilibrato ricco soprattutto di note di freschezza conferite dell’acidità e da una lunga persistenza gusto-olfattiva.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025