Franciacorta mon amour. Lo affermano convinti gli italiani tanto che nel 2007 le prestigiose bollicine “made in Italy” hanno fatto registrare un incremento di vendite del 24%. Secondo gli ultimi sondaggi, è sempre più diffusa nel Belpaese la tendenza di pasteggiare con il Franciacorta: se le altre bollicine registrano un consumo medio concentrato per tre quarti nel mese di dicembre, analizzando le vendite del Franciacorta si evidenzia una distribuzione ben diversa nel corso dell’anno e se ne deduce che ormai sta entrando nell’uso comune il consumo delle bollicine lombarde più a tavola che per feste o ricorrenze.
“Un grande successo per tutte le aziende - dice Ezio Maiolini, presidente del Consorzio nel quale si riconosce il 96,5% delle aziende produttrici di Franciacorta - una conferma alla nostra politica per cui, uscendo dai canali di una spumantizzazione standardizzata, stiamo realizzando un prodotto unico e inconfondibile, che per la sua tipologia è sicuramente il vino per le feste, ma per la sua qualità e le sue caratteristiche organolettiche si conferma sempre più straordinario accompagnamento alla tavola”.
Il forte e determinante incremento della commercializzazione del Franciacorta nel 2007 non si è, infatti, verificato, come per il resto della spumantistica, in fine di anno: già a partire da gennaio-febbraio, la richiesta di fascette obbligatorie di stato da apporre alle bottiglie per la commercializzazione, consegnate dal Consorzio, è stata superiore, addirittura del 100% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
“Si tratta di un risultato - sottolinea Adriano Baffelli, direttore del Consorzio del Franciacorta - che premia il grande lavoro, gli sforzi e gli investimenti dei produttori. Un impegno compreso e valorizzato da parte dei consumatori”.
La campagna di investimenti sul futuro non si ferma qui: ancora nel 2007 si è registrato un incremento di quasi 200 ettari di terreni rivendicati alla docg, sui 1908 del 2006, distribuiti su 343 aziende (tra viticoltori e imbottigliatori) del territorio. L’incremento della commercializzazione corrisponde, quindi, ad una sempre maggiore fiducia da parte dei produttori, che si riconoscono nel “sistema Franciacorta” con investimenti continui in termini di qualità e quantità.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025