Un Vermentino passito che nasce come produzione inedita di una colonia penale agricola: un’esclusiva per qualità nel bicchiere e per valenza sociale, quella che sarà a Vinitaly, a Verona dal 3 al 7 aprile, all’Enoteca Italiana in “Vermentino, vitigno che sente il mare”.
La bottiglia prodotta nel carcere dell’Isola di Gorgona rappresenta, però, solo la tappa finale di un giro virtuale tra Italia e Francia per conoscere i segreti di uno dei vitigni più famosi e antichi d’Europa: l’occasione sarà il libro di Mario e Costanza Fregoni, Pierpaolo Lorieri, Matteo Marenghi dal titolo “Vermentino, vitigno che sente il mare”; una vera e propria bibbia di settore dove apprendere informazioni, storia, caratteristiche enologiche, il mercato, abbinamenti a tavola dei vini prodotti dal prezioso vitigno.
Vermentino da leggere e da apprezzare anche nel bicchiere con la degustazione guidata da Brigitte Leloup, vicepresidente Ase (Association des Sommeliers d’Europe): in assaggio bendato sei Vermentini, provenienti da Piemonte, Liguria, Toscana, Sardegna, Corsica e Francia del Sud.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025