02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

IL RAPPORTO ‘WINE MARKETING’ DI NOMISMA … IERI OGGI E DOMANI SUL VINO NEL MONDO. IL VINO SEMPRE PIÙ BEVANDA GLOBALE: SI BEVE COME 10 ANNI FA MA IN TUTTI GLI ANGOLI DEL PIANETA. LA CRESCITA DEL VITIGNO CINA

A Mumbay i medici consigliano il vino al posto del whisky, mentre sempre più spesso i ricchi a Mosca lo preferiscono vodka. In Cina, nel 2011, si stapperanno un miliardo di bottiglie e gli statunitensi diventeranno entro 2 anni i maggiori consumatori di vino, superando i totem enologici Francia e Italia, in netto calo sui consumi. Dal rapporto Nomisma, oggi a Vinitaly, emerge un profilo nuovo del vino nel mondo, oggi sempre più “bevanda globale” anche al di fuori dei confini dei Paesi produttori.

“Wine marketing”, questo il titolo della ricerca edita da Agra Editrice, fornisce la nuova mappatura dei consumi, della produzione e del mercato mondiale del vino, confrontando i dati dell’ultimo decennio e fornendo un’analisi sul posizionamento competitivo del vino italiano nei 9 principali mercati di riferimento.
La sintesi è di un settore in fortissima evoluzione, dove se da una parte sono ampi i margini di crescita, dall’altra è altrettanto cruciale il fattore competitivo, oggi più che mai insidiato dall’Emisfero Sud dei produttori, ovvero i wine maker del “Nuovo mondo”. In questo contesto, l’Italia mantiene le posizioni con la propria quota sul mercato mondiale che è rimasta invariata: il 18% dell’export mondiale 10 anni fa, il 18% oggi. Meglio della Francia, che passa dal 42% al 35% e favorisce soprattutto l’Australia (9%) assieme alla new wave produttiva (Cile, Usa, Sud Africa, Nuova Zelanda), la cui quota passa dall’11% al 22%.
Ciò che cambia per l’Italia, e di molto, è invece il valore dell’export, la cui crescita è stata esponenziale grazie alla produzione di qualità e all’affermazione del proprio brand: negli ultimi 12 anni, l’export è praticamente raddoppiato e il valore del 2007 si è attestato sui 3,4 miliardi di euro. E, come per altri settori di mercato, sarà proprio sull’asse della qualità e dell’immagine che l’Italia si gioca la propria partita, non certo sul fattore prezzo. Tutto ciò - rileva il rapporto - nonostante l’Italia sia priva di un piano strategico nazionale, che invece è presente in tutto lo scacchiere competitivo mondiale. Forse - sottolinea Nomisma - anche a causa di una struttura produttiva e commerciale estremamente frazionata e perciò difficile da inquadrare in una strategia settoriale.

E a proposito di geografia dei vitigni nel mondo, se Spagna, ma soprattutto Francia e Italia denotano ormai da tempo una certa stazionarietà nelle superfici (in Italia meno 15 per cento negli ultimi 10 anni) il dinamismo maggiore arriva ancora una volta da un Emisfero Sud non soggetto a contingentamenti di sorta. Un vero e proprio caso, in questo senso, è quello della Cina, il cui vigneto è cresciuto, nel giro di dieci anni, del 200% arrivando ad una dimensione analoga a quella di Usa ed Australia messi assieme, cioè alla superficie del quarto e quinto Paese produttore di vino al mondo. Ed ecco che anche sul vino si va riproponendo il “pericolo Cina”.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024

Altri articoli