“Gli spumanti sono ambasciatori della qualità e della imprenditorialità italiana, sono oggi molto apprezzati all’estero con incrementi di consumo e riconoscimenti ai concorso. E’ necessaria un’unità di intenti ed un impegno a qualificare e confermare una immagine e una valorizzazione delle “filiera di prodotto”, puntando al fatto che un calice di bollicine è sinonimo di allegria e di voglia di vivere, un sentimento che deve essere collettivo e continuo”. Lo ha detto il Ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia, lanciando un messaggio preciso, nel Forum degli Spumanti d’Italia, kermesse top nel mondo delle bollicine del nostro Paese, di scena in questi giorni a Valdobbiadene.
“Tra degustazioni, convegni, bistrot, officine, spettacoli in piazza e concerti jazz - ha spiegato a WineNews, Giampietro Comolli, direttore e ideatore del Forum degli Spumanti d’Italia - si è celebrato il mondo italiano delle “bollicine”, con 312 etichette in rassegna nel concorso enologico e 160 le case spumantistiche di 16 regioni italiane”.
“Il 2008 si preannuncia - ha confermato Comolli - ancora in forte crescita soprattutto all’estero e nei nuovi paesi dell’Unione Europea, in Svizzera, in Usa e in Russia, più in termini di valore che in volumi”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025