Santa Margherita, una delle realtà vinicole italiane più importanti e famose del mondo, da sempre impegnata anche nel campo della cultura e della tutela del paesaggio, ha avviato quest’anno un’importante partnership con il Fai, il Fondo per l’ambiente italiano, per contribuire ulteriormente alla valorizzazione e alla salvaguardia del patrimonio artistico e naturale italiano.
Un nuovo impegno per l’azienda veneta (www.santamargherita.com) nato “perché abbiamo sempre vissuto il vino come uno degli elementi attraverso il quale si caratterizzano e si definiscono lo stile e la cultura italiana - spiega l’amministratore delegato Santa Margherita, Ettore Nicoletto -. Crediamo quindi che anche l’arte del vino appartenga a quello stesso patrimonio di conoscenze che determina il nostro saper vivere, spingendoci ad apprezzare il piacere del bello così come del buono”.
Sposando la mission del Fai (www.fondoambiente.it), nato nel 1975 come fondazione privata senza scopo di lucro, il sostegno di Santa Margherita si concretizza con l’adozione per cinque anni dei preziosi vigneti presenti nella proprietà del Castello di Avio, a Sabbionara d’Avio (Trento) e per dieci anni degli arredi della nuova Caffetteria di Villa Necchi Campiglio, a Milano, progettata in ferro e vetro, sul modello dei giardini d’inverno.
Un impegno che testimonia una naturale continuità con molti progetti culturali di Santa Margherita come il Concorso Letterario “Letti in un sorso”, le collaborazioni con i Musei Civici Veneziani, o le sponsorizzazioni di tournèe all’estero dell’Orchestra Filarmonica della Scala.
Da oggi il Fai, dunque, che riceve per donazione, eredità o comodato beni di valore storico, artistico e naturalistico, li restaura, li apre al pubblico e consente a tutti di goderne, con l’aiuto di oltre 78.000 aderenti e degli sponsor, ha un valido motivo in più per brindare con un buon bicchiere di vino.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025