A cosa non potrebbero mai rinunciare gli italiani a tavola? Se la pasta si aggiudica in assoluto la prima posizione (43,5%), quasi due italiani su dieci non saprebbero fare a meno del pane (19%) e quindi di un buon bicchiere di vino (17%). Ecco il profilo assolutamente tradizionalista che caratterizza i pasti degli italiani, secondo i dati che emergono da un’indagine realizzata da Demos & Pi per conto di Coop.
Uno dei prodotti più tipici e tradizionali del Belpaese, quale è il vino, conferma e rafforza la sua presenza su tutte le tavole degli italiani. Nessuna bevanda gode di una questa preferenza se pensiamo che all’acqua naturale a tavola non saprebbe rinunciare solo l’8,6% degli italiani.
Secondo l’inchiesta promossa dalla Coop, nonostante i notevoli passi avanti nel mondo femminile, il vino si rivela ancora una bevanda decisamente “maschile” e sono soprattutto gli uomini ad affermare la sua insostituibilità. Tra i più affezionati, oltre agli anziani e ai pensionati, sono tantissimi i dirigenti e i liberi professionisti.
Geograficamente parlando, sono coloro che abitano nelle regioni del centro e del nord a considerare un bicchiere di buon vino assolutamente irrinunciabile durante i pasti. Osservando da vicino i dettagli del consumo, la metà degli intervistati beve vino almeno una volta alla settimana. A netta distanza, la birra col 30% e, lontani, i superalcolici, col 9,9%. A testimonianza dell’importanza del vino nella nostra cultura alimentare, il 14,4% degli italiani consulta guide specializzate e riviste e parla con sommelier ed esperti del settore.
Prodotti cosiddetti “gratificanti” come i dolci e importanti a livello nutrizionale come la carne sono considerati insostituibili solo, rispettivamente, dal 12 e dal 9% degli italiani.
La classifica - La “Top ten” dei prodotti irrinunciabili sulla tavola degli italiani
Pasta 43,5%
Pane e prodotti da forno 19,5 %
Vino 17 %
Dolci e gelato 12,4 %
Carne 9,2 %
Acqua naturale 8,6 %
Frutta 7,9 %
Verdura 7,5 %
Pesce 6%
Panini, tramezzini e focacce 3,4 %
Focus - Le bevande più amate dagli italiani
Vino 46,4 %
Birra 30%
Superalcolici 9,9 %
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025