Quando il caldo chiama il gelato risponde. Sono oltre 8.600 le imprese attive in Italia, al primo trimestre 2009, tra produzione di gelati (7.793) e gelaterie con somministrazione (835). Emerge da un’elaborazione della Camera di Commercio di Milano sui dati del registro delle imprese a giugno 2009. Che gli italiani apprezzino particolarmente il gelato è dimostrato anche dalla crescita del settore nell’ultimo anno: le imprese attive nella produzione di gelato, al primo trimestre 2009, sono il 9,9% in più sul 2008 e il segno positivo si registra anche per le gelaterie, con +5,8% dal 2008. L’identikit del gelataio made in Italy? Uomo, con un’età compresa tra i 49 e i 59 anni; è donna solo in un caso su 3 e sono stranieri poco più di uno su 20, dei quali, uno su 6 è tedesco. In particolare, gli italiani più golosi si registrano in Lombardia, dove si riscontra la maggior concentrazione di gelaterie con 1.222 imprese attive nella produzione (15,7% del totale italiano) e 155 gelaterie con somministrazione (18,6%). Seguono Emilia Romagna e Veneto. Risultano particolarmente amanti di gelato Puglia e Molise: in un anno le imprese di produzione di gelato sono cresciute del 28% e del 20,7%. Tra le province in testa Roma, Torino e Milano per produzione di gelato mentre come gelaterie Roma, Milano e Bologna.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025