02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

I MAISCOLTORI: “NEL NOSTRO PAESE NON ESISTONO CAMPI DI MAIS OGM FREE, UN SEME SU 2000 PUO’ ESSERE BIOTECH”

“Dopo quella del Ministro delle Politiche Agricole Giancarlo Galan, la visione del Ministro della Salute Ferruccio Fazio, in materia di Ogm, che delinea un nuovo approccio più mirato alle esigenze del consumatore come naturale evoluzione di un percorso condiviso tra ricerca, mercato e garanzia per il benessere dei cittadini, costituisce una nuova importante apertura alla ricerca”. Lo dice l’Associazione Italiana Maiscoltori. Che aggiunge: “le parole del Ministro Fazio arrivano quasi contemporaneamente a nuove rivelazioni sulla presenza “biotech” nel nostro Paese. Mais Ogm nei campi italiani? C’è da anni, come ci sono componenti geneticamente modificati nelle filiere di molti prodotti a denominazione di origine e indicazione di origine protette”. Spiega ancora Marco Aurelio Pasti, presidente dell’Associazione Italiana Maiscoltori, bollando come “ridicolo” il clamore sulla vicenda della semina, in provincia di Pordenone, di 6 semi di mais biotech resistente alla piralide, un dannosissimo parassita di queste colture.

“Ogni anno in Italia vengono, con tutta probabilità, seminati svariati - spiega Pasti -milioni di semi di mais geneticamente modificato contenuto in tracce nei sacchi di sementi di mais non Ogm. Le attuali norme per il controllo delle sementi prevedono infatti che i lotti con meno di 1 seme geneticamente modificato su 2.000 possano, di fatto, essere commercializzati come non Ogm, e non potrebbe essere diversamente, dati i limiti posti dalla statistica nell’esecuzione dei campionamenti per il controllo delle sementi”. Insomma, come avviene per i generi alimentari, dove è ammessa l’eventuale presenza di una percentuale minima di prodotti geneticamente modificati, anche nelle coltivazioni di mais il cosiddetto “Ogm free” non esiste.

“E’ ridicolo ignorare che, in Italia, dal 1997 al 1999, siano stati seminati decine di campi-prova con varietà di mais geneticamente modificati - dice ancora il presidente dell’Associazione Italiana Maiscoltori - senza alcuna successiva ricaduta ambientale o sulle coltivazioni vicine. Così come ridicoli sono gli allarmi per la salute pubblica, a fronte di numerosi studi, che dimostrano i vantaggi per la salute e l’ambiente, dovuti al minor uso di antiparassitari, che potrebbero derivare dalla coltivazione in pianura padana del mais resistente alla piralide, a fronte di rischi inesistenti”.

Perché, si domanda Pasti, nel nostro Paese non dovrebbe essere possibile la coesistenza tra colture geneticamente modificate, convenzionali e biologiche nel rispetto delle regole europee? Poi smonta il teorema per cui, con le sementi Ogm, gli agricoltori sarebbero assoggettati alle multinazionali, perché obbligati a comprare i semi tutti gli anni: “Oggi l’impiego di varietà ibride, per le quali non è conveniente riutilizzare il seme raccolto in azienda, rappresenta oltre il 99% del mais seminato in Italia. Quindi non cambia nulla, si comprerebbero i semi esattamente come si fa ora”.

I maiscoltori dell’Ami valutano “tragica” la limitazione della libertà d’impresa, in assenza di un solo dato accertato che giustifichi questi limiti, tanto più in un contesto economico caratterizzato da una progressiva apertura dei mercati e dalla riduzione degli aiuti al settore. Questo senza contare i danni pesantissimi causati da parassiti come piralide e diabrotica, che potrebbero essere fronteggiati con l’adozione di sementi biotech, uno stato di cose acuito dal blocco della sperimentazione in campo sugli Ogm.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024

Altri articoli