Chissà se l’uomo ha mangiato davvero qualcosa di simile alla “cinematografica” bistecca di brontosauro alla Fred Flinston, agli albori della sua evoluzione? Per scoprirlo, e per conoscere in modo serio l’evoluzione dell’alimentazione umana attraverso i secoli, ecco il libro “Storia delle abitudini alimentari - Dalla Preistoria ai fast food” di Giancarlo Signore (edito da Tecniche Nuove), studioso e fondatore dell’Accademia Romana di Storia della Farmacia e di Scienze Farmaceutiche.
Il volume, nelle librerie da febbraio 2010, che sarà ripresentato il 24 Agosto a Moena (Trento), nasce da un lungo lavoro di ricerca storica e di approfondimento sul tema dell’alimentazione umana nel corso del tempo, dalle prime esperienze dell’homo erectus, per arrivare, attraverso l’epoca greco-romana, medievale e rinascimentale, fino ai giorni nostri.
Un’analisi che non guarda all’evoluzione del cibo “soltanto” attraverso i cambiamenti delle tecnologie di cucina e conservazione o del gusto, ma anche all’evoluzione politica e sociale dell’uomo ed il conseguente costume alimentare, anche per stimolare il lettore a riflettere sull’alimentazione nella società di oggi. E l’ultima parte, dedicata al Novecento, approfondisce i cambiamenti della dieta italiana dopo gli anni del boom economico fino al fenomeno del fast food.
Info: www.tecnichenuove.com
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025