Non far mai mancare sulla tavola natalizia abbondanti caraffe di acqua, naturale o frizzante, e limitare il consumo di bibite e bevande alcoliche. E’ la regola “numero uno” che gli esperti dell’Osservatorio Grana Padano, medici, dietisti e pediatri, consigliano per evitare l’incubo-abbuffate da festività natalizie. I dati riferiscono che la dieta degli italiani è sempre meno “mediterranea” e che si assume in media il 30% di grassi saturi in più di quanto dovuto. Per questo nel decalogo sono raccolti piccoli trucchi in cucina: se si deve preparare un soffritto, anzichè usare burro od olio, è consigliabile far rosolare aglio e cipolla con vino bianco - l’alcool evapora con la cottura - o brodo sgrassato. E ancora, preferire le cotture al vapore, alla piastra, alla griglia o al forno, evitando le fritture, condire utilizzando olio di oliva extravergine a crudo, dosandolo sempre con il cucchiaio anzichè versandolo direttamente dalla bottiglia. “Per abbassare il colesterolo cattivo nel sangue le indicazioni sono semplici - spiega Michela Barichella, presidente Adi Lombardia (Associazione italiana di Dietetica): una dieta ricca di cibi contenenti amido e fibre, ovvero pane, cereali e vegetali, salutari e meno calorici sostituti dei cibi ricchi di grassi saturi, e attività fisica. Naturalmente chi ha il colesterolo alto dovrà essere più prudente degli altri perchè, come è noto, l’ipercolesterolemia rappresenta un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Non servono grandi rinunce, ma seguire alcuni accorgimenti che abbiamo elencato nel Decalogo”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025