Il biologico è un settore super controllato. Le aziende biologiche che hanno ricevuto una visita ispettiva nel 2009 sono il 100%: un’azienda biologica riceve mediamente un’ispezione ogni 9 mesi. Sono ben 47.496 le aziende certificate e 11 gli organismi di controllo e certificazione operanti sotto accreditamento Accredia. E’ emerso da “Il sistema di certificazione nazionale dei prodotti biologici: situazioni e prospettive di riforma”, convegno promosso ieri da FederBio-Federazione Italiana Agricoltura Biologica e Biodinamica, di scena ad Unioncamere a Roma.
“Il sistema di controllo e certificazione è uno degli aspetti più importanti del nostro comparto in quanto garanzia per il mercato e per i consumatori - sottolinea Paolo Carnemolla, presidente di FederBio - la nostra Federazione sta lavorando molto su questo aspetto ed ha lanciato nei mesi scorsi uno specifico Piano d’azione per migliorare la collaborazione e l’integrazione fra i soggetti interessati e per risolvere alcune criticità affinché si possa raggiungere una migliore efficienza e trasparenza dell’attività degli organismi di certificazione. I prodotti biologici continuano ad essere i più controllati e sicuri per i consumatori, tuttavia è necessario non abbassare mai la guardia, specie ora che il mercato è in forte crescita”.
“Con l’entrata in vigore del Regolamento per l’accreditamento e la vigilanza del mercato, Accredia assume formalmente un ruolo di garanzia all’interno del sistema delle certificazioni regolamentate (non solo bio, ma anche Dop, Igp e settore vino) - spiega Filippo Trifiletti, direttore generale Accredia - sforzandosi di realizzare un efficace anello di congiunzione tra le strutture pubbliche responsabili e gli operatori del sistema di controllo”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025