E’ il luogo che custodisce una collezione permanente dedicata all’“oro verde” e al suo mondo variegato e ricco di usi e simbologe - dalla religione alla medicina, dalla cosmesi allo sport e all’alimentazione - unica nel suo genere, a partire dalla raccolta di lucerne a olio dall’età classica al tardo neoclassicismo, l’oggetto con cui ha inizio l’impiego da parte dell’uomo del frutto dell’olivo. E’ il “Museo dell’Olivo e dell’Olio” della Fondazione Lungarotti a Torgiano che compie i suoi primi 10 anni e festeggia con una mostra, a cura di Marinella Caputo, che fa incontrare l’“oro verde” con l’arte: “Dedicato. Opere sulle Natura” dell’artista Franco Passalacqua, con i suoi celebri Totem - imponenti elementi verticali in alluminio, vere e proprie “pitture tridimensionali” - in esposizione fino al 23 gennaio (info: www.lungarotti.it).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025