Manhattan sta diventando a poco a poco il centro nevralgico del wine&food italiano in Nord America: si contano già una decina di templi del gusto, tra cui - ultimo arrivato ma già celeberrimo - Eataly, creatura di Oscar Farinetti. Da maggio, a pochi passi da Eataly, sorgerà “Gustavo”, 250 metri quadrati dedicati ai migliori salumi e al buon vino, secondo “flagship store” della coppia Principe-Zonin, dopo quello aperto a Tokyo nel 2008.
È lo stesso Francesco Zonin - vice presidente della Casa Vinicola Zonin - a confermare la notizia dello sbarco nella Grande Mela, spiegando che “abbiamo già firmato i contratti di affitto, e da gennaio inizieranno i lavori per il flagship americano Gustavo. Siamo esattamente di fronte al Flat Iron Building, quasi un passaggio obbligato per gli abitanti e i turisti della metropoli newyorchese”. Da maggio, quindi, i newyorchesi, e non solo (ogni anno visitano la Grande Mela 45 milioni di persone da tutto il mondo), avranno la possibilità di gustare il prosciutto di San Daniele, i cotti e i praga del friulano Principe, accompagnandoli con i vini che Zonin produce in Italia e in America, dal cabernet allo chardonnay, dal nebbiolo al merlot. La scelta di Manhattan non è casuale, è infatti il quartiere più famoso, più di tendenza, più aperto, un quartiere che “adora il cibo italiano, ha un palato raffinato ed è sempre in cerca di novità. Gustavo offrirà qualità, tipicità e atmosfera a quanti amano prodotti italiani o vogliano avvicinarsi”.
L’offerta, in base anche al target della clientela, che per forza di cose sarà per metà residenziale e per metà business people, prevederà tre offerte a seconda dell’orario, una per il pranzo, una per la cena e una per il dopo cena.
Il progetto della Casa Vinicola Zonin, partito nel maggio del 2008 con l’aperura dello store di Tokyo, è quello di essere presenti in tutte le tre macro aree del mondo (Asia, Europa e America del Nord), in cui si gioca la partita dell’export nel settore del wine&food: per questo è prevista l’apertura nel 2011 del flagship europeo a Londra, con la mente già rivolta allo sviluppo della rete franchising dal 2012 in tutto il Nord America.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025