Degustare le migliori Riserve di Sangiovese di Romagna e ammirare un’opera d’arte, in una location d’eccezione che, non solo ospita una delle collezioni più celebri ed importanti d’Italia, ma che rappresenta la sintesi di un connubio perfetto fra arte e natura, con le argille elemento portante della composizione pedologica dei vigneti di Romagna e materia prima per plasmare le grandi opere del Museo. L’appuntamento è il 20 e 21 febbraio, nel Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza che ospita “Vini ad Arte”, l’evento promosso da Convito di Romagna, Enoteca Regionale Emilia Romagna e Consorzio Vini di Romagna, per dare il benvenuto in anteprima alla nuova annata del Sangiovese di Romagna Riserva e presentare i “capolavori” dell’enologia romagnola accanto ad una delle collezioni più famose al mondo: dal Sangiovese Base e Superiore all’Albana di Romagna, prima Docg bianca d’Italia, e ai vini frutto del recupero di varietà locali come l’Uva Longanesi o il Centesimino (info: www.convitodiromagna.it).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025