Quanti tappi di spumante saltano, in Italia, durante le festività natalizie? 95 milioni, secondo la Cia - Confederazione Italiana Agricoltori, un bel numero davvero. Di questi, oltre 90 milioni sono di sughero, come confermano i partner della “Campagna di promozione del sughero” in Italia. Già, perché il tappo in materiale plastico sarà pure igienico, sicuro, “moderno”, ma il fascino del sughero è inarrivabile e stappare una bottiglia di bollicine è un gesto speciale solo se il tappo è - appunto - di sughero. Al punto che è consuetudine diffusa conservare il tappo dello spumante di Capodanno. È una questione di eleganza, di charme, ma anche di ciò che un tappo naturale conferisce al vino in termini di qualità e di conservazione del gusto e dell’aroma. E, particolare non secondario in tempi in cui non si possono più ignorare i temi ambientali, riciclabile al 100%. Charmant ed ecosostenibile.
Info: www.ilsughero.org
Focus - Ecco la campagna di promozione del sughero
Lanciata in Italia e in altri 12 Paesi, la campagna per la promozione del sughero, iniziata a giugno e della durata di 18 mesi, è promossa da Apcor (Associazione Portoghese dei Produttori di Sughero), Assoimballaggi/Federlegnoarredo e Rilegno per l’Italia, insieme a Amorim Cork Italia, Colombin & Figlio, Sugherificio Ganau, Sugherificio Molinas e Mureddu Sugheri.
La produzione mondiale di sughero raggiunge le 300 mila tonnellate annue e si concentra nel bacino del Mediterraneo tra il Portogallo, con il 52,5% del totale, la Spagna con il 29,5%, l’Italia con il 5,5%, seguite da Algeria, Marocco, Tunisia e Francia. L’Italia, al terzo posto tra i produttori mondiali, con 170 mila quintali di sughero prodotti all’anno, realizza circa un miliardo e mezzo di tappi di sughero.
L’industria del vino è, infatti, il maggior “cliente” dell’industria del sughero e assorbe il 70% della sua produzione. La campagna, che prevede numerose attività rivolte al consumatore e agli operatori del settore, è supportata da partner prestigiosi (da Slow Food al Wwf).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025