Firenze diventa capitale internazionale del cioccolato: dal 4 al 13 febbraio, torna la “Fiera del Cioccolato Artigianale”, ormai diventata uno degli appuntamenti più importanti del settore a livello internazionale, tanto che raddoppiano la durata dell’iniziativa (10 giorni) e il numero degli espositori (che saranno 100 divisi, su due turni), con una serie di iniziative collaterali rivolte in particolare ai bambini (www.fieradelcioccolato.it).
È un appuntamento molto importante per la città - afferma il vicesindaco Dario Nardella - sia perché cade in un momento di bassa stagione e contribuisce a dare visibilità al turismo, sia perché si inserisce in quel cartellone annuale di eventi enogastronomici di qualità che fa di Firenze una destinazione privilegiata del buon mangiare e del buon bere. E abbiamo voluto confermare l’uso di Piazza Santa Croce, che tutti vorrebbero, proprio perché si tratta di un evento di grande qualità e attrazione del “made in Tuscany”“.
Tante le dimostrazioni pratiche e workshop dedicati al “cibo degli dei”: la piazza sarà punto di ritrovo per le maschere di grandi e piccini, che potranno partecipare agli eventi ed alle tante iniziative previste; ci sarà una mostra fotografica sulla storia della produzione del cacao da fine ‘800 ai giorni nostri, con immagini del Museo Fotografico Alinari di Firenze; in contemporanea, i ristoratori del centro storico proporranno cene interamente a base di cacao.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025