“Di fronte all’aumento del traffico occorre salvaguardare ed incentivare gli spazi verdi nelle città per l’importante funzione che svolgono per l’ambiente, la salute, l’economia e anche l’estetica”. Lo afferma la Coldiretti sull’allarme smog a Milano dove la disponibilità di verde urbano è di 16,4 metri quadrati per abitante, rispetto alla media di 105,9 metri quadrati rilevata nei comuni capoluogo di provincia in Italia.
Negli ultimi dieci anni la disponibilità di verde urbano è aumentata in media in Italia solo del 2,8%. “Oltre a svolgere funzioni di tipo estetico e psicofisico le aree verdi - sottolinea la Coldiretti in una nota - producono effetti che concorrono, in modo rilevante, all’eliminazione delle polveri e degli inquinanti gassosi, al miglioramento del microclima, attraverso l’ombreggiamento e l’emissione di imponenti volumi di vapore acqueo, alla riduzione dei rumori e alla protezione del suolo. In generale - conclude la Coldiretti - valori elevati dell’indicatore sono da imputare alla presenza di vasti parchi naturali, zone boscose, aree protette e riserve naturali, la cui superficie ricade nel territorio comunale”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025