02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

VINITALY 2011 - PER LA CAMPAGNA 2010-2011, AGEA FINANZIA PER LA PROMOZIONE DEL VINO NEL MONDO 87,5 MILIONI DI EURO. I PAESI PIÙ “GETTONATI”? USA, CANADA E CINA. LE REGIONI CON PIÙ PROGETTI APPROVATI? TOSCANA, PIEMONTE, SICILIA

Per la campagna 2010-2011 Agea, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, ha finanziato 161 progetti per una spesa complessiva (cofinanziamento pubblico + intervento privato) di 87,5 milioni di euro. E’ l’impegno dell’ente pubblico illustrato oggiu nel convegno “Il vino italiano all’estero: programmi di promozione per il consolidamento e lo sviluppo del business”, a Vinitaly.
Un impegno indirizzato decisamente alla promozione, tant’è che l’Italia, da qui all’esaurirsi dell’attuale Ocm, avrà a disposizione altri 104 milioni di euro da spendere su questa misura, contro i 75 della Francia e i 40 della Spagna, solo per citare i Paesi più direttamente concorrenti. Mentre ulteriori risorse provenienti dall’Ocm hanno trovato nella ristrutturazione dei vigneti (10) e nella distillazione di crisi (42) le loro destinazioni principali.
I progetti Agea di promozione del vino italiano verso Paesi terzi già avviati, sono concentrati verso gli Stati Uniti (109), il Canada (43), la Cina (35), la Russia e la Svizzera (30), il Giappone (28), il Brasile (24), la Corea e l’Asia (7), il Messico (5), Hong Kong e india (4), Norvegia 3, America latina, Ghana, Australia e Ucranio (2), California, Serbia, Taiwan e Albania (1 a testa).
Le Regioni che hanno beneficiato in modo più cospicuo di tale misura sono: la Toscana (24 progetti approvati e finanziati), il Piemonte (23), la Sicilia (18), l’Umbria (16), Veneto e Abruzzo (14).
Il prossimo anno, fa sapere Agea, la quota di risorse direttamente erogate dalla Ue sarà di 82 milioni (+50% di cofinanziamento privato). Una somma importante che dovrà essere spesa bene e con coraggio, costruendo piani e progetti soli di ed efficaci.

Focus - Lo “scadenzario” dei progetti di promozione
Sono tanti i fondi per la promozione del vino italiano nei Paesi terzi per il 2011-2012: 82,380 milioni di euro, messi a disposizione dall’Ocm vino. Ad erogarli sarà l’Agea, secondo il bando che il Ministero delle Politiche Agricole sta per pubblicare, e che, se spesi completamente, produrranno un investimento totale di oltre 160 milioni di euro, visto che il regolamento prevede il cofinanziamento privato al 50% di ogni progetto. Ed ecco lo “scadenziario” per chi vuole presentare progetti:
- entro il prossimo 10 giugno gli operatori (singoli produttori, consorzi e raggruppamenti temporanei di impresa) devono presentare i progetti all’Organismo pagatore Agea, al Mipaaf o alle Regioni;
- entro il 20 luglio il Mipaaf o le Regioni comunicano l’esito dell’esame di ciascun progetto e in seguito Agea notifica l’approvazione e lo schema di contratto;
- entro il 20 settembre i titolari dei progetti approvati devono presentare ad Agea le fidejussioni di garanzia di buona esecuzione (pari al 15% del finanziamento pubblico totale) e sottoscrivere il contratto;
- entro il 10 ottobre Agea stipula il contratto e lo comunica al proponente;
- entro 30 giorni dalla stipula vanno presentate ad Agea la fidejussione di garanzia sull’anticipo (pari al 120% del finanziamento pubblico per l’annualità) e la domanda di anticipazione;
- 30 giorni prima dell’inizio di ciascun trimestre vanno inviati i calendari delle attività previste nell’ambito del progetto;
- entro il mese successivo alla fine di ciascun trimestre vanno presentate le relazioni trimestrali;
- il 30 agosto 2012 termina l’attività per chi non ha richiesto l’anticipazione;
- il 15 ottobre 2012 termina l’attività di chi ha ricevuto l’anticipazione.
Ma si guarda anche al futuro: nel 2013, sono a disposizione 102 milioni di euro, e Agea, da Vinitaly, ha proposto la creazione di una piattaforma informatica che consenta un dialogo continuo e immediato fra i produttori e la pubblica amministrazione, sia per snellire e semplificare, nei limiti dei regolamenti esistenti, le pratiche burocratiche relative ai progetti di promozione, sia per instaurare un dialogo continuo che consenta di finalizzare al meglio i progetti stessi.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli