L’Istituto agrario di San Michele all’Adige si conferma al vertice della ricerca enologica e vitivinicola, con 3 vini “top”, ma l’eccellenza enoica negli Istituti Agrari è fattore comune a tutta Italia: dal Lazio all’Emilia Romagna, dalla Sardegna al Veneto, dal Piemonte alla Sicilia, passando per Toscana, Marche, e Campania. Lo dice la lista dei vincitori del Concorso enologico nazionale n. 1 dedicato alle scuole dove nascono gli enologi di domani, promosso dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca e da quello delle Politiche Agricole, in collaborazione con Assoenologi. E allora eccoli, i 18 vincitori, tra i 52 campioni in concorso presentati da 25 Istituti di 15 Regioni, che hanno superato gli 80/100 di valutazione e che saranno premiati a Vinitaly (25-28 marzo, Verona, www.vinitaly.com): Trentino Doc Sauvignon “Monastero” 2010, Trento Doc Brut Riserva “Del fondatore” 2007, Vigneti delle Dolomiti Igt Bianco “Castel San Michele” 2010, della Fondazione Edmund Mach Istituto Agrario di San Michele all’Adige (Trento); Colli piacentini Doc Malvasia passito 2007 dell’Istituto statale di istruzione superiore agraria e alberghiera “G. Ranieri - G. Marcora”, Piacenza; Val di Magra Igt Rosso “Madonna dei colli” 2011 dell’Istituto di istruzione Superiore “A. Pacinotti” di Soliera Apuana (Massa Carrara); Isola dei nuraghi Igt Rosso “Su Masu” 2011 dell’Istituto di istruzione superiore “Duca degli abruzzi” di Elmas (Cagliari); Vino spumante brut vsq metodo classico “scuola enologica di Alba” 2010 dell’Istituto di istruzione superiore di Stato “Umberto I” di Alba (Cuneo); Albana di Romagna Docg Passito “Ultimo sogno” 2009 dell’Istituto d’istruzione Superiore “Scarabelli - Ghini” di Imola (Bologna); Albana di Romagna Docg Passito “Ultimo giorno di scuola” 2008 dell’Istituto professionale di Stato per l’agricoltura e l’ambiente S.c.t.p. di Faenza (Ravenna); Colli trevigiani Igt Incrocio Manzoni 6.0.13 2011 e Vino spumante extra dry “2 Punto 15” 2011 dell’Istituto statale di Istruzione secondaria superiore Scuola Enologica “G.B. Cerletti” di Conegliano (Treviso); Sicilia Igp Grillo “Riddru” 2011 dell’Istituto statale di Istruzione Secondaria Superiore “A. Damiani” di Marsala (Trapani); Cortona Doc Cabernet Sauvignon 2008 dell’Istituto Statale Istruzione Superiore “Angelo Vegni” di Cortona (Arezzo); Moscato secco colline padovane 2011 dell’Istituto Superiore d’Istruzione Agraria “Duca degli Abruzzi” di Padova; Marche Igp Passerina “Catelius” 2011 dell’Istituto tecnico Agrario “Celso Ulpiani” di Ascoli Piceno; Fiano di Avellino Docg 2009 e Fiano Vino Spumante Brut 2010 dell’Istituto Tecnico Agrario “F. De Santis” di Avellino; Lazio Igt Bianco “Capitolino” 2011, Istituto tecnico Agrario statale “Emilio Sereni” di Roma.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025